Blog
Benvenuto nel nostro blog.
Stai cercando qualcosa di specifico?
Inserisci le parole chiave nella barra di ricerca qui sotto.
1 minute Martini Manna
UPC: la CdA sul deposito degli allegati all’atto di citazione
i termini a disposizione del convenuto per depositare “preliminary objection” e “statement of defence” decorrono dalla data in cui gli allegati allo “statement of claim” sono stati messi a sua disposizione, e non dalla data anteriore in cui gli è stato notificato lo statement privo di tali allegati
UPC: la RD nordico-baltica sull'accesso dei terzi agli atti
Il ricorrente aveva affermato di essere interessato a vedere come era strutturata la domanda, in particolare in quanto parallelamente depositata in procedimenti avanti ad altre divisioni, e di ritenere che vi sia un interesse pubblico più ampio nel rendere queste informazioni disponibili per l'esame e la discussione pubblica.
Diesel vs Calvin Klein: la distintività della stripe come marchio
La Corte d’Appello di Milano, sulla scorta di una precedente decisione di primo grado, si è pronunciata sulla distintività della “stripe” del noto brand Diesel
La prova della predivulgazione in ambito brevettuale secondo la Corte di Cassazione
Con la recente ordinanza n. 16314/2023 la Cassazione si è pronunciata in merito alla prova della predivulgazione in ambito brevettuale, specificando come la scelta tra le varie risultanze probatorie a motivazione della decisione ricada nel libero convincimento del Giudice del merito
La Cassazione esclude la giurisdizione italiana sulla contraffazione della porzione tedesca di un disegno internazionale
La Corte conclude per il difetto di giurisdizione del giudice italiano eccetto che per la domanda di accertamento negativo della porzione italiana del disegno internazionale registrato (che in effetti non era in discussione).
Nessuna tutela per il Grana senza l’aggettivo “Padano”
Il Tribunale di Torino si è pronunciato in merito all’asserita evocazione e/o illegittimo uso diretto o indiretto della D.O.P. Grana Padano e della categoria Riserva
Il caso della birra bianca: nullità del marchio “La Bianca” perché il segno coincide con una caratteristica del prodotto
La Sezione Specializzata in materia di Impresa del Tribunale di Milano si è pronunciata sull’annosa questione della valutazione del carattere descrittivo del marchio ed in particolare sulla coincidenza del marchio con una caratteristica del prodotto .
L’AGCM chiude senza sanzioni il procedimento sul claim “Il n. 1 in Italia” di Idealista
L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha definito senza accertare l’infrazione, in accoglimento degli impegni presentati da Idealista S.p.A (“Idealista”), il procedimento con cui aveva contestato a quest’ultima presunte pratiche commerciali scorrette in relazione alla presunta pubblicità ingannevole in cui l’azienda si definiva “n. 1 in Italia”.
Il Tribunale UE sulla tutela dello “smile” di McCain come marchio 3d
Il Tribunale UE (causa T‑553/21) si è pronunciata in tema di decadenza di marchio ed ha chiarito quali sono gli elementi che il titolare di un marchio deve fornire per provarne l’uso effettivo.
Il Garante Privacy ammonisce la celebre catena di profumi Douglas
Con la recente ordinanza n. 348 del 20 ottobre 2022, il Garante per la Protezione dei Dati Personali si è espresso sulle politiche di raccolta e trattamento dei dati per finalità di marketing e profilazione di Douglas Italia S.p.a., celebre catena di profumi e cosmetici.
La Cassazione sulla tutela delle borse Hermès come marchio 3d e sul valore dei sondaggi
“La sentenza impugnata, laddove ha affermato che le borse forme delle Kelly e Birkin sono «standardizzate», risulta apodittica, non essendosi fatta carico di spiegare le ragioni del difetto dell’autonoma capacità distintiva di quelle forme sia originariamente sia alla luce dell’uso e della fama acquisita nel tempo”
L’AGCM sanziona Mediamarket per 3,6 milioni di euro per pratiche commerciali scorrette
L’autorità garante della concorrenza e del mercato (AGCM) ha sanzionato per 3,6 milioni di euro la società Mediamarket, che detiene e controlla il marchio Mediaworld, per pratiche commerciali scorrette connotate da profili di ingannevolezza e aggressività nei confronti dei consumatori.
Carattere distintivo e pubblico di riferimento: la registrabilità di un marchio di colore per il Tribunale dell’Unione Europea
Il Tribunale UE, pur ribadendo come i marchi di colore possano essere registrati solamente in via eccezionale, sottolinea come il punto fondamentale debba riguardare la valutazione del carattere distintivo determinato in relazione ai prodotti/servizi rivendicati e ai consumatori interessati
Invalidazione di disegno o modello predivulgato su canali social: il recente caso deciso dall’EUIPO
La Commissione di ricorso dell'EUIPO si è pronunciata su un caso interessante relativo alla pre-divulgazione di disegni e modelli comunitari.
Marchi tridimensionali, iconico non significa distintivo. Negata (per ora) la registrazione della “Saddle Bag” di Dior
Benché iconica, per l’EUIPO la forma della “Saddle Bag” di Dior non si discosta sufficientemente dallo standard del settore per avere carattere distintivo originario
L’AGCM sanziona Photoclaim per pratiche scorrette
L’AGCM per la prima volta si esprime sul fenomeno delle diffide seriali in tema di violazioni online di diritti IP, tracciando la linea di demarcazione tra quelle lecite e quelle che, traducendosi in pratica ingannevole e aggressiva, assumono carattere illecito.
Il Tribunale Ue sulla capacità distintiva del marchio-slogan
Con tale provvedimento, il Tribunale UE ha chiarito che in relazione ai marchi composti da segni che risultino impiegati quali slogan commerciali, la registrazione non è esclusa in ragione di una siffatta utilizzazione purché tali marchi siano adatti a garantire ai consumatori la provenienza dei prodotti o dei servizi da essi designati.
La Corte di Cassazione sulla tutela autoriale di articoli di bigiotteria
Lo scorso 1° agosto, con sentenza n. 30289, la Corte di Cassazione Sezione Penale si è espressa sulla possibilità di garantire tutela autoriale ad articoli di bigiotteria.
La tutela dei marchi tridimensionali corrispondenti all’aspetto del prodotto
Spesso è complesso ottenere registrazione e tutela giudiziale per i marchi 3d che coincidono con la forma del prodotto. Vediamo alcune delle più recenti e note decisioni in materia emesse dai tribunali italiani.
Il Garante ammonisce la celebre piattaforma di condivisione video TikTok
Il Garante della Privacy, con un provvedimento d'urgenza adottato il 7 luglio, ha avvertito la celebre piattaforma cinese di condivisione video TikTok che è illecito utilizzare dati personali archiviati senza il consenso dell’interessato.