Blog
Benvenuto nel nostro blog.
Stai cercando qualcosa di specifico?
Inserisci le parole chiave nella barra di ricerca qui sotto.
1 minute Martini Manna
Carattere distintivo e pubblico di riferimento: la registrabilità di un marchio di colore per il Tribunale dell’Unione Europea
Il Tribunale UE, pur ribadendo come i marchi di colore possano essere registrati solamente in via eccezionale, sottolinea come il punto fondamentale debba riguardare la valutazione del carattere distintivo determinato in relazione ai prodotti/servizi rivendicati e ai consumatori interessati
Il rapporto tra NFT e la tutela dei marchi: il caso Juventus
Una importante pronuncia del Tribunale di Roma che apre la strada ad un interessante dibattito in merito all’applicabilità di determinate misure giudiziali a prodotti del mondo blockchain
Bando Marchi Collettivi 2022: agevolazioni per la promozione all’estero del “Made in Italy”
Il Bando Marchi Collettivi 2022 mira a sostenere le attività di promozione all'estero di marchi collettivi e di certificazione, con un contributo a fondo perduto nella misura del 70% delle spese ammissibili. Le domande possono essere presentate dal 22 novembre al 22 dicembre 2022.
Invalidazione di disegno o modello predivulgato su canali social: il recente caso deciso dall’EUIPO
La Commissione di ricorso dell'EUIPO si è pronunciata su un caso interessante relativo alla pre-divulgazione di disegni e modelli comunitari.
Marchi tridimensionali, iconico non significa distintivo. Negata (per ora) la registrazione della “Saddle Bag” di Dior
Benché iconica, per l’EUIPO la forma della “Saddle Bag” di Dior non si discosta sufficientemente dallo standard del settore per avere carattere distintivo originario
L’AGCM sanziona Photoclaim per pratiche scorrette
L’AGCM per la prima volta si esprime sul fenomeno delle diffide seriali in tema di violazioni online di diritti IP, tracciando la linea di demarcazione tra quelle lecite e quelle che, traducendosi in pratica ingannevole e aggressiva, assumono carattere illecito.
La tutela delle opere fotografiche e il diritto di cronaca: una recente pronuncia della Corte d’Appello di Milano
La Corte d’Appello di Milano delimita il rapporto tra la tutela delle fotografie semplici e delle opere fotografiche e il diritto di cronaca.
Lombardia, Bando SI4.0 2022: incentivi per lo sviluppo di soluzioni innovative 4.0
Con il bando SI4.0 2022, la Regione Lombardia elargisce contributi e finanziamenti per supportare le imprese a introdurre soluzioni innovative digitali, stimolando la collaborazione e l’integrazione tra PMI e soggetti altamente qualificati nel campo dell’utilizzo delle tecnologie I4.0.
Il Tribunale Ue sulla capacità distintiva del marchio-slogan
Con tale provvedimento, il Tribunale UE ha chiarito che in relazione ai marchi composti da segni che risultino impiegati quali slogan commerciali, la registrazione non è esclusa in ragione di una siffatta utilizzazione purché tali marchi siano adatti a garantire ai consumatori la provenienza dei prodotti o dei servizi da essi designati.
Euipo: impatto positivo per le PMI con assets IP registrati
Secondo il recente studio dell’Osservatorio dell’EUIPO il 93% delle PMI con asset IP registrati ha avuto un impatto positivo sulla loro attività.
La Corte di Cassazione sulla tutela autoriale di articoli di bigiotteria
Lo scorso 1° agosto, con sentenza n. 30289, la Corte di Cassazione Sezione Penale si è espressa sulla possibilità di garantire tutela autoriale ad articoli di bigiotteria.
La tutela dei marchi tridimensionali corrispondenti all’aspetto del prodotto
Spesso è complesso ottenere registrazione e tutela giudiziale per i marchi 3d che coincidono con la forma del prodotto. Vediamo alcune delle più recenti e note decisioni in materia emesse dai tribunali italiani.
Il Garante ammonisce la celebre piattaforma di condivisione video TikTok
Il Garante della Privacy, con un provvedimento d'urgenza adottato il 7 luglio, ha avvertito la celebre piattaforma cinese di condivisione video TikTok che è illecito utilizzare dati personali archiviati senza il consenso dell’interessato.
Tutela autoriale del design e valore artistico dopo Cofemel
(foto di Lisa Fotios da pexels.com)
A tre anni dalla decisione europea, i tribunali italiani sono lontani dal riconoscere che la tutela autoriale non può essere condizionata alla sussistenza del valore artistico. Vediamo brevemente le decisioni più rilevanti in materia.
I limiti all’utilizzo di immagini di personaggi famosi: il caso Rivera
La Corte di Cassazione in merito all’art. 97 LDA ha sancito come possano pubblicarsi ritratti fotografici di personaggi famosi senza previo consenso, sempre che ne sussista un interesse pubblico e non venga violato il diritto alla riservatezza dell’individuo.
L’EUIPO sulla distintività delle bottiglie di vodka della società Absolut Company Aktiebolag
L’EUIPO si è espressa sulla distintività di una bottiglia di vodka, soffermandosi sulle combinazioni di colori
Il marchio “Ballon D’Or” si salva in calcio d’angolo: Il Tribunale Ue ne dichiara la validità per i servizi di intrattenimento
La società francese Les Éditions P. Amaury è riuscita a far riformare parzialmente dal Tribunale Ue le precedenti decisioni dell’Euipo, dimostrando l’effettivo utilizzo del marchio “Ballon D’Or” per i servizi di intrattenimento previsti dalla Classe 41 della Classificazione di Nizza.
Il nuovo Patent Box
L’attuale versione del Patent Box prevede una maggiorazione fiscale dei costi di ricerca e sviluppo connessi ad alcune tipologie di beni immateriali, nella misura del 110%. In sostanza, a fronte di un costo di 100, possono essere dedotti costi per 210.
Boom di notifiche al Garante Privacy per data breach: i risultati emersi dalla Relazione Annuale 2021
La Relazione Annuale del garante Privacy ha mostrato un significativo aumento delle notifiche di data breach nel 2021, il 50% in più del 2020.
Il principio di convalidazione del marchio secondo la Corte di Giustizia Ue: il caso del marchio Heitec
La Corte di Giustizia ha delineato i caratteri del concetto di tolleranza espresso dalla direttiva 2008/95 e dal regolamento 207/2009, con particolare riguardo all’applicazione dello stesso a seguito dell’invio di una lettera di diffida e del deposito dell’atto introduttivo del giudizio.