Blog
Benvenuto nel nostro blog.
Stai cercando qualcosa di specifico?
Inserisci le parole chiave nella barra di ricerca qui sotto.
Introduzione al Brevetto Unitario e al Tribunale Unificato dei Brevetti
Il brevetto europeo con effetto unitario è in vigore dall’1 giugno 2023. Si tratta in realtà di un normale brevetto europeo per il quale il titolare richiede l’effetto unitario. Su di esso avrà giurisdizione il Tribunale Unificato dei Brevetti (Unified Patent Court), un nuovo tribunale comune agli Stati Membri UE che ne hanno firmato e ratificato l’accordo istitutivo. Ad oggi si tratta di 17 Stati, che diventeranno 24 al termine delle ratifiche, e cioè tutti gli attuali Stati UE eccetto Spagna, Croazia e Polonia.
La struttura del TUB: divisioni e competenze
Il Tribunale Unificato dei Brevetti è un nuovo tribunale comune agli Stati Membri UE. E’ costituito da un tribunale di primo grado (composto da una divisione centrale e divisioni locali/regionali) e una corte d’appello. A questi si affiancano una cancelleria e un centro di mediazione e arbitrato.
I giudizi davanti al TUB: rimedi, enforcement, legge applicabile, lingua e tempi
I rimedi che il TUB può concedere sono analoghi a quelli già previsti nel nostro Codice della Proprietà Industriale, anche con alcune significative differenze. L’esecuzione delle decisioni avviene in base alla legge dello Stato di esecuzione. Per il giudizio di merito di primo grado, in base alle tempistiche indicate nelle RoP dovrebbero occorrere 12-14 mesi.
I giudizi davanti al TUB: la procedura
La procedura è parzialmente diversa a seconda del tipo di azione, ma tendenzialmente tutte le procedure sono modellate su quella prevista per l’azione di contraffazione. Questa prevede: una fase scritta; una fase interlocutoria; una fase orale; una eventuale fase per il risarcimento del danno; una fase per la liquidazione delle spese.
Pro e contro del Brevetto Unitario e del TUB
Possibili modi per attenuare i “contro”: i) ottenere un brevetto nazionale accanto a quello unitario, che resterà soggetto al tribunale nazionale; ii) ottenere un brevetto europeo divisionale per il quale fare opt-out (nel periodo transitorio), in modo da avere un doppio canale di tutela.
La nuova legge anti-pirateria e il regolamento AGCOM sugli eventi sportivi in diretta
L’AGCOM potrà ordinare in via di urgenza agli ISP, inaudita altera parte, di bloccare nel giro di 30 minuti l’accesso alle trasmissioni non autorizzate di “contenuti in diretta, prime visioni di opere cinematografiche e audiovisive o programmi di intrattenimento, contenuti audiovisivi, anche sportivi, o altre opere dell'ingegno assimilabili, eventi sportivi nonché eventi di interesse sociale o di grande interesse pubblico”
Pubblicata la legge di modifica del Codice della Proprietà Industriale
Una sintesi delle novità più rilevanti: coesistenza tra brevetto nazionale e europeo; ribaltamento del professor’s privilege; protezione temporanea dei disegni/modelli; sequestro civile in fiera.
Concorsi a premi: vietati premi in criptovalute, ammessi gli oggetti digitali unici
Nuove linee guida dal MISE: le criptovalute sono equiparabili al denaro e perciò non ammesse. Il divieto però non vale per NFT e simili.
Il nuovo regime fiscale delle cripto-attività nella legge di bilancio 2023
La legge di bilancio per il 2023 ha formulato ex novo il regime fiscale delle cripto-attività, definite come “una rappresentazione digitale di valore o di diritti che possono essere trasferiti o memorizzati elettronicamente, utilizzando la tecnologia di registro distribuito o una tecnologia analoga”.
La nuova procedura di nullità o decadenza del marchio davanti all'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi
A decorrere dal 29 dicembre 2022 i soggetti legittimati potranno presentare all’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi istanza per l’accertamento della nullità o della decadenza di un marchio registrato.
Il nuovo Patent Box
L’attuale versione del Patent Box prevede una maggiorazione fiscale dei costi di ricerca e sviluppo connessi ad alcune tipologie di beni immateriali, nella misura del 110%. In sostanza, a fronte di un costo di 100, possono essere dedotti costi per 210.
Fondo MISE per Intelligenza Artificiale, Blockchain e Internet of Things
A partire dal 21 settembre 2022 è possibile richiedere al Ministero dello Sviluppo Economico (MISE) le agevolazioni stanziate attraverso il Fondo per lo sviluppo di AI, blockchain e IoT.
La tutela dell’intelligenza artificiale come segreto commerciale
Lo sviluppo di intelligenza artificiale (AI) richiede significativi investimenti alle aziende, che hanno perciò la stringente necessità di tutelare al meglio la relativa proprietà intellettuale. Vediamo pro e contro della tutela come segreto commerciale.
Proteggere e sfruttare i diritti di proprietà intellettuale con la blockchain
Le tecnologie blockchain sono utili per la protezione e lo sfruttamento della proprietà intellettuale. Ciò principalmente perchè, per via del suo design e della sua struttura, una blockchain è immutabile.