Introduzione al Brevetto Unitario e al Tribunale Unificato dei Brevetti

Il brevetto europeo con effetto unitario, detto anche semplicemente “brevetto unitario” (“unitary patent”), è un nuovo tipo di brevetto in vigore dall’1 giugno 2023. In realtà, si tratta di un normale brevetto europeo, concesso dall’ufficio europeo dei brevetti seguendo l’iter tradizionale, ma per il quale, in più, il titolare richiede l’effetto unitario, cosa che può fare entro un mese dalla concessione. Questo gli dà efficacia in tutti gli Stati UE che, alla data della sua concessione, hanno firmato e ratificato l’accordo istitutivo del Tribunale Unificato dei Brevetti. Non servono, quindi, le singole convalide nazionali richieste per i brevetti europei tradizionali.

Attualmente il brevetto unitario è efficace in 17 Stati: Austria, Belgio, Bulgaria, Germania, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Portogallo, Slovenia e Svezia. Al termine delle ratifiche, sarà efficace in 24 Stati, cioè tutti gli attuali Stati UE eccetto Spagna, Croazia e Polonia, che, per ragioni diverse, non sono nel sistema del brevetto unitario.

Notiamo che si tratta comunque di un numero di Stati inferiore rispetto a quelli coperti dalla Convenzione sul Brevetto Europeo, che attualmente sono 39 e includono ad esempio anche Gran Bretagna e Svizzera. Di conseguenza, accanto al brevetto unitario continuerà ad esistere il brevetto europeo per gli Stati non coperti dal brevetto unitario, per i quali si dovrà procedere con le tradizionali nazionalizzazioni. Inoltre, in alcuni Stati – tra cui l’Italia, come da nostro post qui in questo blog – potranno coesistere brevetto unitario e brevetto nazionale sulla medesima invenzione del medesimo inventore.

Il Tribunale Unificato dei Brevetti o TUB (“Unified Patent Court” o UPC) è un nuovo tribunale comune agli Stati Membri UE che ne hanno firmato e ratificato l’accordo istitutivo. Ad oggi si tratta dei 17 Stati menzionati sopra, che, come detto, diventeranno 24 al termine delle ratifiche, e cioè tutti gli attuali Stati UE eccetto Spagna, Croazia e Polonia.

Le decisioni del TUB sono vincolanti in tutti questi Stati. Ciò significa ad esempio che, in caso di violazione del brevetto, è sufficiente un’unica azione per ottenere un’inibitoria efficace in tutti gli Stati, senza la necessità di avviare più giudizi paralleli davanti ai singoli tribunali nazionali. Specularmente, e ovviamente, questo vale anche per le azioni volte a ottenere la revoca del brevetto: con un’unica azione vittoriosa, se ne ottiene la revoca in tutti gli Stati.

Il TUB ha competenza:

i)               esclusiva e inderogabile per le controversie relative ai brevetti unitari e ai relativi certificati protettivi complementari (CPC);

ii)              concorrente con i tribunali nazionali per i brevetti europei “tradizionali” e i relativi CPC per cui non sia stato fatto opt-out.

Infatti, durante un periodo transitorio di 7 anni, estendibili di altri 7, i titolari dei brevetti europei “classici” e dei relativi CPC hanno la possibilità di rinunciare alla giurisdizione del TUB, purchè il brevetto/ CPC non sia già oggetto di un giudizio pendente davanti al TUB. Questa rinuncia prende il nome appunto di “opt out” e va fatta con comunicazione alla cancelleria del TUB entro un mese dalla fine del periodo transitorio.

Per i brevetti che hanno fatto opt-out, i tribunali nazionali continueranno ad avere competenza esclusiva sulle relative controversie per tutta la vita del brevetto, a meno che l’opt-out non venga revocato. La revoca, a sua volta, può essere fatta purchè il brevetto/ CPC non sia già oggetto di un giudizio pendente davanti a un tribunale nazionale. Inoltre, una volta effettuata la revoca, per quel brevetto non sarà più possibile fare nuovamente opt-out, nemmeno se cambia il titolare.

Il TUB, quindi, non ha competenza su:

i) brevetti europei per cui è stato fatto opt-out;

ii) brevetti nazionali;

iii) altre questioni come equo premio dell’inventore dipendente e diritto al brevetto.

[Le informazioni in questo post sono aggiornate al luglio 2023]

Indietro
Indietro

Lo IAP sanziona Hendrick’s Gin per violazione delle regole sulla pubblicizzazione delle bevande alcoliche

Avanti
Avanti

La struttura del TUB: divisioni e competenze