Blog
Benvenuto nel nostro blog.
Stai cercando qualcosa di specifico?
Inserisci le parole chiave nella barra di ricerca qui sotto.
1 minute Martini Manna
Il Garante per la protezione dei dati personali mette in discussione la conformità al GDPR di Google Analytics
Il Garante per la Protezione dei Dati Personali si è recentemente espresso in merito all’utilizzo di Google Analytics, il servizio di analisi web offerto da Google ai gestori di siti internet, che consente la generazione di dettagliate statistiche sugli utenti.
Fondo MISE per Intelligenza Artificiale, Blockchain e Internet of Things
A partire dal 21 settembre 2022 è possibile richiedere al Ministero dello Sviluppo Economico (MISE) le agevolazioni stanziate attraverso il Fondo per lo sviluppo di AI, blockchain e IoT.
La tutela dell’intelligenza artificiale come segreto commerciale
Lo sviluppo di intelligenza artificiale (AI) richiede significativi investimenti alle aziende, che hanno perciò la stringente necessità di tutelare al meglio la relativa proprietà intellettuale. Vediamo pro e contro della tutela come segreto commerciale.
Annullamento per decadenza del marchio: Apple dovrà “Pensare Diversamente”
Il Tribunale dell’Unione Europea ha confermato la decadenza dell’iconico “Think Different” di Apple
Proteggere e sfruttare i diritti di proprietà intellettuale con la blockchain
Le tecnologie blockchain sono utili per la protezione e lo sfruttamento della proprietà intellettuale. Ciò principalmente perchè, per via del suo design e della sua struttura, una blockchain è immutabile.
La CGUE sulla coesistenza di diritti anteriori locali non registrati con marchi nazionali registrati successivi
La CGUE si è espressa sulla coesistenza di diritti anteriori locali non registrati con marchi nazionali registrati successivi
Proteggere la blockchain con i diritti di proprietà intellettuale
I diritti esclusivi che è possibile ottenere sulle tecnologie blockchain, anche nel caso di blockchain pubbliche.
L’AGCM sanziona Zalando per ambush marketing
Con la sua prima decisione in tema di ambush marketing, l’AGCM detta le indicazioni per la realizzazione di campagne pubblicitarie
“500% Fiat”: i limiti alla tutela del claim pubblicitario
La Corte di Cassazione ritiene non meritevole di tutela uno slogan pubblicitario che richiami un marchio notorio
La Corte di Cassazione tutela il marchio a bande colorate di K-WAY
La Corte di Cassazione si è espressa in favore della tutela dei diritti di marchio figurativo “striscia colorata” K-Way nei confronti di Armani
L’AGCM sanziona Tiger Group S.r.l per 1 milione di euro per pratiche ingannevoli
L’autorità garante della concorrenza e del mercato (AGCM), con provvedimento del 1 marzo 2022 ha irrogato una sanzione pecuniaria di 1 milione di euro nei confronti della società Tiger Group S.r.l.
La tutela dei marchi di forma: il caso “Le Pliage”
Il Tribunale di Milano si è recentemente pronunciato con sentenza n. 10280/2021 sulla tutela dei marchi tridimensionali corrispondenti alla forma della nota borsa “Le Pliage”.
La CGUE sull’eccezione per copia privata: applicabilità alla memorizzazione nel cloud
Con Sentenza dello scorso 24 marzo, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea (“CGUE”) si è pronunciata nella causa C‑433/20, sull’applicabilità dell’eccezione di copia privata al cloud computing.
L’AGCM sanziona Iliad per 1,2 milioni di euro per pratiche ingannevoli
L’autorità garante della concorrenza e del mercato (AGCM), con provvedimento del 22 marzo 2022, ha sanzionato per 1,2 milioni di euro le società Iliad Italia S.r.l. (di seguito “Iliad”) per pratiche commerciali ingannevoli nei confronti dei consumatori.
Incentivi per il deposito di titoli IP: fondi EUIPO ancora disponibili
L’EUIPO ha istituito per il 2022 (sino al 16 dicembre) un Fondo per fornire sostegno finanziario alle PMI europee per la protezione della loro proprietà intellettuale.
La tutela d’urgenza della banca dati non creativa: una recente pronuncia del Tribunale delle Imprese di Roma.
La Sezione Imprese del Tribunale di Roma ha di recente emesso un’interessante ordinanza cautelare sulla tutela che la Legge sul diritto d’autore (LDA) riserva al costitutore di una banca dati non creativa.
La tutela del marchio patronimico nel settore vinicolo: quando la rinomanza ostacola la convivenza tra identici patronimici
La vicenda trae origine dall’opposizione proposta dai produttori vinicoli piemontesi Sig.ri Federico e Stefano Vacca alla domanda di registrazione di un marchio nazionale figurativo, depositata dall’azienda Vacca Francesco & Mario, situata nella medesima zona.
La Corte di Cassazione sul diritto all’oblio
Lo scorso 2 febbraio la Corte di Cassazione si è espressa sul bilanciamento degli interessi concorrenti e, al contempo, costituzionalmente protetti, afferenti al diritto all’oblio.
Il Tribunale di Torino conferma Wheeltrims: è illecito riprodurre il marchio della casa sui copricerchi non originali
Con due ordinanze cautelari (di primo grado e di reclamo), il Tribunale delle Imprese di Torino ha confermato la dottrina Wheeltrims sulla riproduzione del marchio della casa
Il Tribunale UE sul carattere distintivo del marchio 3D raffigurante i Moon Boot
Il TUE conclude che correttamente l’EUIPO ha concluso per la carenza di carattere distintivo, originario e acquisito, del marchio 3D in questione.