Blog

Benvenuto nel nostro blog.

Stai cercando qualcosa di specifico?
Inserisci le parole chiave nella barra di ricerca qui sotto.

 

1 minute Martini Manna

Guest User Guest User

Nuove norme sulla pubblicità dei dispositivi medici

Il 26 gennaio 2023 sono stati emanati dal Ministero della salute due decreti, pubblicati in gazzetta ufficiale il 18 marzo 2023, che hanno modificato la disciplina della pubblicità di dispositivi medici e di dispositivi medico-diagnostici in vitro. In particolare, è stata introdotta una deroga all’obbligo di autorizzazione ministeriale per alcune tipologie di dispositivi e di pubblicità.

Scopri di più
giurisprudenza Martini Manna giurisprudenza Martini Manna

L’AGCM chiude senza sanzioni il procedimento sul claim “Il n. 1 in Italia” di Idealista

L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha definito senza accertare l’infrazione, in accoglimento degli impegni presentati da Idealista S.p.A (“Idealista”), il procedimento con cui aveva contestato a quest’ultima presunte pratiche commerciali scorrette in relazione alla presunta pubblicità ingannevole in cui l’azienda si definiva “n. 1 in Italia”.

Scopri di più
Margherita Stucchi Margherita Stucchi

Fondo Euipo per PMI 2023

L’EUIPO (Ufficio Europeo per la Proprietà intellettuale) ha rinnovato anche per il 2023 il Fondo per le PMI al fine di fornire sostegno finanziario alle piccole e medie imprese dell’UE per la protezione dei loro diritti di proprietà intellettuale.

Scopri di più
Luca Paleologo Luca Paleologo

La riproduzione fedele dei modellini d’auto e i diritti di marchio: il caso Ferrari

La Cassazione ha chiarito come l’apposizione di un segno che sia identico ad un marchio registrato, su modellini di veicoli contraddistinti dal marchio in questione, al fine di riprodurre fedelmente tali veicoli, non mira a fornire un’indicazione relativa aduna caratteristica dei detti modellini, bensì è soltanto un elemento della riproduzione fedele dei veicolo originali

Scopri di più
giurisprudenza Elena Martini giurisprudenza Elena Martini

La Cassazione sulla tutela delle borse Hermès come marchio 3d e sul valore dei sondaggi

“La sentenza impugnata, laddove ha affermato che le borse forme delle Kelly e Birkin sono «standardizzate», risulta apodittica, non essendosi fatta carico di spiegare le ragioni del difetto dell’autonoma capacità distintiva di quelle forme sia originariamente sia alla luce dell’uso e della fama acquisita nel tempo”

Scopri di più
giurisprudenza Filippo Ponso giurisprudenza Filippo Ponso

Carattere distintivo e pubblico di riferimento: la registrabilità di un marchio di colore per il Tribunale dell’Unione Europea

Il Tribunale UE, pur ribadendo come i marchi di colore possano essere registrati solamente in via eccezionale, sottolinea come il punto fondamentale debba riguardare la valutazione del carattere distintivo determinato in relazione ai prodotti/servizi rivendicati e ai consumatori interessati

Scopri di più