Blog

Benvenuto nel nostro blog.

Stai cercando qualcosa di specifico?
Inserisci le parole chiave nella barra di ricerca qui sotto.

 

1 minute Martini Manna

Elena Martini Elena Martini

Il Tribunale di Roma condanna Yahoo! per violazione di copyright: era consapevole dell’illecito

Con ordinanza del 20 marzo 2011 il Tribunale di Roma ha affermato la responsabilità di Yahoo! quale intermediario nella violazione di diritti d’autore ai sensi dell’art. 156 della Legge sul Diritto d’Autore (n. 633/41): ciò in quanto, pur essendo stato debitamente informato dell’illecito, Yahoo! non aveva prontamente rimosso dal proprio motore di ricerca i link a siti web “pirata” da cui era possibile vedere o scaricare illecitamente copie del film “About Elly”.

Scopri di più
Elena Martini Elena Martini

Catricalà: la contraffazione diminuisce in UE, ma aumenta in Italia

Il presidente dell’autorità garante della concorrenza e del mercato (AGCM) Antonio Catricalà è intervenuto ieri alla Camera dei Deputati sul tema della contraffazione nell’ambito di una audizione alla Commissione parlamentare d’inchiesta sui fenomeni della contraffazione e della pirateria commerciale.

Scopri di più
Elena Martini Elena Martini

Un’altra lite per “App Store”

Come abbiamo già raccontato in questo blog, alla fine dello scorso anno Microsoft ha presentato opposizione alla registrazione del marchio “App Store” da parte di Apple, che secondo Microsoft non potrebbe essere registrato – e quindi monopolizzato – dalla rivale in quanto termine generico.

Scopri di più
Elena Martini Elena Martini

I numeri della contraffazione

Stefano Maullu, assessore al Commercio, Turismo e Servizi di Regione Lombardia, lo scorso venerdì ha fornito i numeri della contraffazione in Lombardia, in un discorso pubblicato su http://www.italiannetwork.it/news.aspx?ln=it&id=25539.

Scopri di più
Elena Martini Elena Martini

LimeWire dovrà pagare statutory damages “limitati”

Nel 2010 il tribunale newyorkese del southern district aveva accertato la resposabilità di LimeWire per violazione di diritto d’autore (tecnicamente “secondary copyright infringement“) in relazione al download illegale di materiali coperti da copyright da parte degli utenti dell’omonimo software peer-to-peer.

Scopri di più
Elena Martini Elena Martini

Crackare le console per videogiochi costituisce reato?

Con sentenza n. 8791 del 7 marzo 2011 la III sezione penale della Corte di Cassazione è tornata sul tema della c.d. “crackatura” delle console per videogiochi, consolidando l’orientamento giurisprudenziale già espresso in passato a riguardo.

Scopri di più
Elena Martini Elena Martini

Il giudice californiamo consente a Sony di accedere agli indirizzi IP

Nei mesi scorsi Sony Computer Entertainment America LLC ha avviato un procedimento per violazione di copyright su software nei confronti del ventunenne George Hotz, il quale tramite il proprio website www.geohot.com fornisce – tra l’altro – le istruzioni necessarie ad effettuare il c.d. “jailbreaking” della console Sony Play Station 3 (PS3). Il jailbreaking in sostanza consente di far girare sulla PS3 delle copie di backup dei videogiochi originali; possibilità, questa, che viene utilizzata da molti per caricare nella PS3 copie di videogiochi caricate gratuitamente da internet senza avere acquistato i videogiochi originali, in violazione dei diritti di copyright di Sony

Scopri di più
Elena Martini Elena Martini

L’Europa contro i farmaci falsificati

Lo scorso 16 febbraio il Parlamento europeo ha adottato una proposta di direttiva contro i farmaci falsificati, volta a modificare la direttiva 2001/83/CE (codice comunitario sui medicinali ad uso umano) per quanto concerne “la prevenzione dell’ingresso nella filiera farmaceutica legale di medicinali falsificati sotto i profili dell’identità, della storia o dell’origine”.

Scopri di più
Elena Martini Elena Martini

L’UAMI invalida il modello New Beetle

Con decisione del 2 febbraio scorso (ICD 7100) la divisione di annullamento dell’Ufficio per l’Armonizzazione del Mercato Interno (UAMI) ha dichiarato invalido il disegno comunitario registrato (RCD) n. 11596-0001 relativo al New Beetle della Volksvagen, ritenendolo privo del requisito del “carattere individuale” richiesto dalla legge.

Scopri di più
Elena Martini Elena Martini

Delibera AGCOM sull’utilizzazione dei diritti secondari

L’Autorià per le garanzie nelle comunicazioni (AGCOM) con delibera n. 30/11/CSP del 3 febbraio 2011 ha pubblicato l’allegato “Regolamento concernente i criteri per la limitazione temporale di utilizzo dei diritti secondari acquisiti dai fornitori di servizi di media audiovisivi, ai sensi dell’art. 44, comma 5, del Testo unico dei servizi di media audiovisivi e radiofonici”.

Scopri di più
Elena Martini Elena Martini

La nuova normativa europea sulla farmacovigilanza

E’ dello scorso 15 dicembre la nuova normativa europea sulla farmacovigilanza: si tratta della Direttiva UE 84/2010 e del Regolamento UE 1235/2010, a modifica rispettivamente della Direttiva 83/2001 (codice comunitario relativo ai medicinali ad uso umano, attuata in Italia con il D. Lgs. 219/06) e del Regolamento 726/04 (procedure comunitarie per l’autorizzazione e la sorveglianza dei medicinali per uso umano e veterinario, e istituzione dell’agenzia europea per i medicinali – EMA).

Scopri di più
Elena Martini Elena Martini

Ford fa causa a Ferrari per la nuova F150

Secondo quanto si apprende dalla stampa internazionale, la casa automobilistica Ford avrebbe avviato un procedimento legale contro l’italiana Ferrari in relazione al nome della sua 57a vettura di formula 1 “F150”, nome scelto per celebrare il 150° anniversario dell’unità d’Italia. Ford lamenta la violazione del marchio F-150 da essa usato per contraddistinguere il proprio pick-up, marchio che sarebbe violato non solo dal nome della nuova rossa ma anche dal sito web www.ferrari150.com registrato dagli italiani (che per il momento risulta tuttavia essere solo un caso di domain parking).

Scopri di più