Blog
Benvenuto nel nostro blog.
Stai cercando qualcosa di specifico?
Inserisci le parole chiave nella barra di ricerca qui sotto.
1 minute Martini Manna
Facebook perde ancora contro CasaPound: illegittima la disattivazione della pagina e degli account del movimento
Un’ordinanza pronunciata lo scorso 24 aprile nella controversia tra Facebook Ireland Ltd. e Casapound ha segnato la seconda vittoria a favore del movimento di estrema destra: il Tribunale di Roma, XVII sez. civile, ha infatti rigettato il reclamo promosso da Facebook avverso l’ordinanza del 12/12/2019, con cui il giudice aveva ordinato la riattivazione immediata della pagina social del movimento e dell’account personale dell’amministratore della pagina, che erano stati precedentemente oscurati da Facebook per ritenuta violazione delle Condizioni d’Uso della piattaforma.
La CGUE sulla bici pieghevole Brompton: la forma funzionale è tutelata dal diritto d’autore se è originale
Lo scorso 11 giugno la Corte di Giustizia Europea ha pubblicato una storica sentenza in materia di tutela di diritto d’autore nel caso C-833/18 (Brompton Bicycle Ltd v. Chedech/Get2Get), riconoscendo che anche una forma dettata dalla funzione tecnica del prodotto può essere tutelata dal diritto d’autore, se essa è comunque originale; vale a dire, se il suo autore ha avuto comunque un margine di scelta libera e creativa che gli ha consentito di manifestare la propria personalità nell’opera.
Immuni. Aspetti privacy della app per il contact tracing
Al fine di contenere efficacemente la diffusione del virus Covid-19, l’art. 6 del D.L. 28/2020 ha previsto l’istituzione di una piattaforma unica nazionale di contact tracing, finalizzata ad allertare gli utenti entrati in contatto con soggetti positivi al virus, che possono così sottoporsi tempestivamente ai protocolli sanitari di prevenzione e cura (isolamento, tamponi).
È configurabile il reato di appropriazione indebita di un dato informatico: Cass. n. 11959/2020
Con la Sentenza n.11959/2020 del 10 aprile 2020 la Corte di Cassazione ha affermato che il dato informatico dev’essere considerato, a fini penalistici, una cosa mobile suscettibile di appropriazione indebita ai sensi dell’art. 646 c.p.
La Cassazione conferma: l’interior design è tutelato dal diritto d’autore
Con sentenza n. 8433/2020, la Cassazione ha accordato tutela di diritto d’autore agli interni dei negozi della nota catena di cosmetici Kiko, confermando le conclusioni raggiunte in precedenza da Tribunale e Corte d’Appello di Milano e cogliendo l’occasione per una sintesi della giurisprudenza in merito.
Entra in vigore il Regolamento UE sulle modalità di indicazione dell’origine dell’ingrediente primario di un alimento
Lo scorso 1° Aprile è entrato in vigore il Regolamento di esecuzione della Commissione n. 775/2018, recante le modalità di applicazione dell’art. 26, par. 3, del Regolamento (UE) n. 1169/2011 relativo alla fornitura di informazioni sugli alimenti ai consumatori.
Il Governo approva il decreto-legge in materia di ambush marketing
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 66 del 13 marzo 2020 è stato pubblicato il decreto-legge n. 16/2020 recante «disposizioni urgenti per l’organizzazione e lo svolgimento dei Giochi olimpici e paralimpici invernali Milano Cortina 2026 e delle finali ATP Torino 2021 – 2025, nonché in materia di divieto di pubblicizzazione parassitaria».
Il Consiglio di Stato sul diritto di accesso agli atti e tutela del segreto commerciale
Il Consiglio di Stato, con Ordinanza n. 2150/2020 del 27 marzo 2020, si è pronunciato sul rapporto tra il diritto di accesso agli atti e ai documenti amministrativi e la tutela del segreto commerciale in relazione ad un procedimento ad evidenza pubblica.
Corte di Giustizia UE: Amazon non è responsabile per le violazioni di marchio commesse da terzi
Con una recente sentenza resa nel procedimento C-567/18, la Corte di Giustizia Europea, chiamata a pronunciarsi in via pregiudiziale sull’interpretazione degli artt. 9 Reg. 207/2009 e 9 Reg. 1001/2017 sul marchio dell’Unione Europea, ha chiarito che un soggetto che conserva in magazzino per conto di terzi dei prodotti che violano un marchio altrui non commette a sua volta una violazione di tali diritti di marchio, salvo che il magazzinaggio dei prodotti in questione sia finalizzato alla loro commercializzazione da parte dello stesso titolare dello stock, oppure questi sia a conoscenza della violazione del marchio.
Promozione all’estero di marchi collettivi e di certificazione: pubblicato il decreto del MISE
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 65 del 12 marzo 2020 è stato pubblicato il decreto 15 gennaio 2020 del Ministero dello Sviluppo Economico, in attuazione del decreto-legge n.34/2019.
Il Tribunale di Milano pronuncia un’inibitoria “limitata” a tutela dell’app Satispay
Con ordinanza datata 3 dicembre 2019, nel procedimento cautelare instaurato dalle società Satispay S.p.a. e Satispay Ltd. contro Sisal Group S.p.a., il Tribunale di Milano ha accertato il compimento da parte di Sisal di atti di concorrenza sleale parassitaria a danno delle ricorrenti, pronunciando un’inibitoria con efficacia, però, temporalmente limitata.
Coronavirus: tutela della privacy in ambito lavorativo
L’emergenza sanitaria può dar luogo alla necessità di trattare particolari dati personali dei dipendenti, in specie quelli biometrici e quelli direttamente relativi al contagio da Coronavirus.
Qualche riflessione su privacy e innovazioni tecnologiche nella lotta al Coronavirus
Poche cose come un’emergenza epidemica, come quella che ha colpito il nostro Paese e il resto del mondo, generano una fame di dati.
Coronavirus: rinvio dei termini processuali e udienze telematiche
Aggiornamento al D.L. n. 23 del 08.04.2020
Coronavirus: rinvio delle scadenze relative ai diritti di proprietà intellettuale
Diritti nazionali (aggiornamento al DL n. 23/2020 e ai provvedimenti UIBM del 14.04.2020):
Coronavirus: l’impatto sui contratti
L’emergenza Coronavirus impatta in vario modo sui contratti in essere, in particolare per due ordini di ragioni:
Coronavirus: indicazioni pratiche per la gestione di contenzioso, proprietà intellettuale, contratti e privacy.
Come è noto, l’emergenza Coronavirus sta avendo un forte impatto sull’attività delle aziende italiane, che si trova limitata o addirittura vietata per legge.
La Corte di Cassazione tutela il marchio rinomato “Grazia”
Con ordinanza n. 4721/2020, la Corte di Cassazione si è recentemente pronunciata a favore della nota casa editrice Arnoldo Mondadori Editore S.p.a., titolare del marchio ‘Grazia’, stabilendo che il segno posteriore ‘grazia.net’ ne costituisce contraffazione.
L’EPO rigetta le domande di brevetto dell’inventore robot
Alla fine di dicembre 2019, L’ufficio Europeo dei Brevetti (EPO) ha rigettato due domande di brevetto (n. 18275163 e n. 18275174) presentate dal Dr. Stephen Thaler, nelle quali figurava come inventore l’intelligenza artificiale denominata DABUS, ideata dallo stesso Dr. Thaler.