Blog
Benvenuto nel nostro blog.
Stai cercando qualcosa di specifico?
Inserisci le parole chiave nella barra di ricerca qui sotto.
1 minute Martini Manna
Software ideato dal lavoratore autonomo: a chi spetta la titolarità?
Con un recente provvedimento pubblicato lo scorso 15 gennaio (sentenza n. 96/2020), il Tribunale di Bologna ha riconosciuto in capo ad una società la titolarità di un software ideato da un collaboratore esterno della stessa, riconoscendo inoltre a questa il diritto al risarcimento dei danni connessi alla mancata consegna dei codici sorgente al termine del rapporto.
Il Garante condanna Eni Gas e Luce a pagare 11,5 milioni di euro
Con i provvedimenti n. 231 e 232 del 2019, il Garante per la Protezione dei Dati Personali ha recentemente sanzionato la nota società Eni Gas e Luce (di seguito “EGL”) con due maxi multe da 3.000.000 e 8.500.000 Euro, comminate al termine di due distinti procedimenti relativi alla violazione della normativa privacy nel contesto, rispettivamente, dell’attivazione di contratti non richiesti e di attività di telemarketing e teleselling illeciti.
Approvato il disegno di legge per il contrasto all’Ambush marketing
Il Consiglio dei Ministri del 17 gennaio 2020 ha approvato lo schema di DDL recante la «disciplina del divieto di pubblicizzazione parassitaria (ambush marketing)», introducendo in tal modo una regolamentazione generale ed organica del fenomeno, non più collegata a singole manifestazioni.
Il Tribunale di Milano concede l’inibitoria “dinamica” inaudita altera parte a tutela del film Tolo Tolo
Con due decreti emessi inaudita altera parte lo scorso 24 dicembre e 13 gennaio, il Tribunale di Milano, Sezione Specializzata in materia di Impresa, si è pronunciato a favore delle società Taodue S.r.l. e Medusa Film S.p.a., rispettivamente produttore e titolare dei diritti di distribuzione del noto film ‘Tolo Tolo’, nei giudizi da queste instaurati per reprimere alcuni casi di pirateria online.
Unisciti a noi al seminario “Innovation Talks” organizzato da LESI e UniSMART all’Università di Padova! (Copy)
L’evento, che si svolgerà il 21 febbraio 2020, è organizzato da LES International in collaborazione con l’Università di Padova e UniSMART, la fondazione dell’Università di Padova che si occupa di trasferimento tecnologico.
Il Garante si pronuncia (ancora) sulla gestione delle caselle email degli ex-dipendenti
Lo scorso 4 dicembre, il Garante per la protezione dei dati personali si è pronunciato sul reclamo presentato da un privato contro il proprio ex datore di lavoro, relativo alla gestione della casella di posta elettronica aziendale individuale nel periodo successivo alla cessazione del rapporto.
Il Tribunale di Milano condanna D&G per lo sfruttamento abusivo del nome di Maradona
Con sentenza n. 11374/2019, il Tribunale di Milano ha recentemente segnato una vittoria a favore del celebre ex calciatore del Napoli Diego Armando Maradona, nella causa da quest’ultimo instaurata contro Dolce&Gabbana S.r.l.
Secondo la CGUE la vendita di e-books “di seconda mano” costituisce atto di comunicazione al pubblico ai sensi della direttiva 2001/29 CE
Con la sentenza del 19 dicembre 2019, Causa C-263/18, la CGUE ha adottato una interessante decisione relativa all’interpretazione degli artt. 3 e 4 della Direttiva 2001/29 CE in materia di vendita di E-books “di seconda mano”.
Nuove linee guida dell’EDPB sull’applicazione territoriale del GDPR
Con la pubblicazione delle Linee Guida relative all’interpretazione dell’art. 3 del Reg. 679/2016 (GDPR), il Comitato Europeo per la Protezione dei Dati Personali (di seguito ‘EDPB’ – European Data Protection Board) ha chiarito alcuni punti importanti sull’ambito di applicazione territoriale del GDPR.
Violazione di marchio: nota a sentenza del Tribunale di Milano n. 10130/2019
Lo scorso novembre, la Sezione Specializzata in Materia d’Impresa del Tribunale di Milano ha pronunciato una sentenza (n. 10130/2019, pubbl. il 08/11/2019) di un certo interesse in tema di violazione di marchio.
Il Tribunale di Torino sulla tutela del marchio tridimensionale della confezione dei Tic Tac
Con la sentenza n. 5140/2019 del 12 novembre 2019, il Tribunale di Torino si è pronunciato sulla causa promossa dalla Ferrero S.p.a. nei confronti della società ceca Mocca S.r.o. Spol in relazione al marchio tridimensionale costituito dalla confezione dei confetti “Tic Tac” di Ferrero.
Anche l’aceto tedesco può essere contraddistinto dalla denominazione «balsamico»
Con la Sentenza del 4 Dicembre 2019, causa C-432/18 , la Corte di Giustizia dell’Unione Europea si è pronunciata sulla questione pregiudiziale sollevata dal Bundesgerichtshof (la Corte Federale di Giustizia tedesca) relativamente all’interpretazione e applicazione dell’articolo 1 del Regolamento (CE) n. 583/2009 della Commissione, recante iscrizione di una denominazione nel registro delle denominazioni d’origine protette e delle indicazioni geografiche protette [Aceto Balsamico di Modena (IGP)], chiarendo entro quali limiti possa essere accordata tutela alla denominazione «Aceto Balsamico di Modena», con particolare riferimento all’utilizzo dei termini «aceto» e «balsamico».
La Corte di Giustizia UE ridefinisce la neutralità degli hosting provider
Con sentenza dello scorso 3 ottobre, la Corte di Giustizia Europea, nel procedimento di pronuncia pregiudiziale C-18/18, ha fornito alcuni chiarimenti sull’interpretazione dell’art. 15 par. 1 della Direttiva CE 2000/31.
Il Tribunale di Roma sulla tutela della fotografia
Con la sentenza n. 14758 del 12 settembre 2019, il Tribunale di Roma ha rigettato la domanda formulata da un fotografo contro la RAI per il risarcimento dei danni conseguenti all’utilizzo, all’interno di programmi di informazione, di una fotografia da lui scattata nel marzo 1992 durante un convegno, ritraente i magistrati Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, divenuta nel frattempo iconica a seguito della violenta morte di entrambi e del loro acquisito rango di simboli dell’eroismo civile e della lotta alla mafia.
La CGUE si pronuncia sul consenso all’installazione dei cookie e l’utilizzo caselle di spunta preselezionata
Con la recente sentenza del 1° Ottobre 2019, causa C-673/17, la Corte di Giustizia Europea si è pronunciata sulle questioni pregiudiziali sollevate dalla Bundesgerichtshof ( la suprema corte tedesca) relative alla validità del consenso espresso dagli utenti di un sito web all’installazione di cookie sui propri terminali, in presenza di caselle di spunta preselezionate.
Il Garante Privacy riconosce il diritto all’oblio in presenza di una condanna penale
Con provvedimento n. 153 del 24 luglio 2019, il Garante per la protezione dei dati personali è intervenuto in tema di c.d. diritto all’oblio, accogliendo un reclamo proposto nei confronti di Google LLC da parte di un soggetto coinvolto in una passata vicenda giudiziaria.
Risarcimento del danno derivante da misure cautelari infondate
La Corte di Giustizia dell’Unione Europea (“CGUE”), con sentenza del 12 settembre 2019 nella causa C-688/17, si è pronunciata sull’interpretazione dell’art. 9 paragrafo 7 della direttiva 2004/48/CE.
Italian Torpedoes: the end is the beginning is the end?
Last month, I was invited to speak at the LESI YMC event in London (see here for some details), on a panel featuring some very well reputed foreign colleagues, with whom I discussed the options available for Pan-European patent dispute resolution.
Ord. Cass. 17161/19: un peculiare caso di concorrenza sleale cd. interferente de relato
Con l’ordinanza n. 17161 del 2019, emessa in esito a regolamento di competenza, la Corte di Cassazione ha reso una pronuncia probabilmente senza precedenti in tema di cognizione delle Sezioni specializzate in materia di imprese su cause di c.d. concorrenza sleale interferente.
Il diritto di attribuzione della paternità di un’opera può essere violato dall’omessa menzione dell’autore
Con sentenza n. 18220/2019, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla violazione del diritto morale d’autore data dalla mancata menzione del nome dell’autore nella pubblicazione della sua opera da parte di terzi.