Blog
Benvenuto nel nostro blog.
Stai cercando qualcosa di specifico?
Inserisci le parole chiave nella barra di ricerca qui sotto.
1 minute Martini Manna
Accuse di razzismo nel calcio: il caso Juan Jesus vs Acerbi
Con comunicato ufficiale n. 198 del 26 marzo 2024 la Lega Calcio Serie A ha reso pubblica la decisione del Giudice Sportivo in merito alla nota vicenda che ha visto coinvolti i calciatori Juan Jesus del Napoli e Francesco Acerbi dell’Inter.
Sponsorizzazioni a favore delle ASD: la Cassazione si pronuncia in merito alla deducibilità dei costi.
Con sentenza n. 3479/2024, la Corte di Cassazione si è recentemente pronunciata in relazione al regime fiscale da applicare alle spese sostenute da una società commerciale a favore di due Associazioni Sportive Dilettantistiche per fini pubblicitari.
Intese vietate e abuso di posizione dominante da parte di Fifa e Uefa: la storica sentenza della CGUE
Con sentenza del 21 dicembre 2023, la Corte di Giustizia Europea (CGUE) ha dichiarato alcune regole presenti negli Statuti di FIFA e UEFA contrarie al diritto dell'UE.
Contratto di mandato e diritto di recesso nel mondo dello sport. Una recente decisione del Collegio di Garanzia dello Sport del Coni
Il Collegio di Garanzia dello Sport del Coni si è di recente pronunciato con lodo arbitrale in merito a una controversia sorta tra un agente sportivo e un suo ex assistito
Il contratto dei calciatori dilettanti: le modifiche alla luce della riforma del diritto sportivo
La Federazione Italiana Giuoco Calcio, la Lega Nazionale Dilettanti e l’Associazione Italiana Calciatori hanno stipulato il nuovo accordo collettivo nazionale per la regolamentazione dei contratti di lavoro sportivo nell’area del dilettantismo
Diesel vs Calvin Klein: la distintività della stripe come marchio
La Corte d’Appello di Milano, sulla scorta di una precedente decisione di primo grado, si è pronunciata sulla distintività della “stripe” del noto brand Diesel
Il Garante Privacy sanziona H&M per illecito trattamento di dati dei dipendenti
il Garante ha condannato la H&M per violazione degli artt. 5, 88 e 114 del GDPR alla sanzione amministrativa pecuniaria pari ad € 50.000,00.
I requisiti per il plagio di un’opera musicale: una recente decisione del Tribunale di Milano
Il Tribunale di Milano si è recentemente espresso in tema di plagio di opere musicali.
Comunicazioni commerciali e impatto green: la pronuncia dell’IAP sui prodotti “Lines Natura”
L’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria si è recentemente espresso riguardo le comunicazioni commerciali realizzate dalla società Fater S.p.a., titolare dei marchi “Lines” e “Lines Natura”.
L’AGCOM sanziona Meta per il mancato rispetto del divieto di pubblicità di giochi con vincite in denaro su Facebook
L’AGCOM ha condannato la società Meta Platforms Ireland Limited al pagamento di una sanzione amministrativa per aver pubblicizzato nella piattaforma Facebook dei giochi con vincite in denaro, in violazione dell’art. 9 del Decreto Dignità
Louboutin non autorizzate vendute da terzi su Amazon: la CGUE sulla responsabilità della piattaforma
La CGUE ha chiarito se e a che condizioni può ritenersi responsabile il gestore di una piattaforma di vendita online per la violazione di un marchio realizzata da terzi venditori all’interno della piattaforma.
La riproduzione fedele dei modellini d’auto e i diritti di marchio: il caso Ferrari
La Cassazione ha chiarito come l’apposizione di un segno che sia identico ad un marchio registrato, su modellini di veicoli contraddistinti dal marchio in questione, al fine di riprodurre fedelmente tali veicoli, non mira a fornire un’indicazione relativa aduna caratteristica dei detti modellini, bensì è soltanto un elemento della riproduzione fedele dei veicolo originali
Il rapporto tra NFT e la tutela dei marchi: il caso Juventus
Una importante pronuncia del Tribunale di Roma che apre la strada ad un interessante dibattito in merito all’applicabilità di determinate misure giudiziali a prodotti del mondo blockchain
La tutela delle opere fotografiche e il diritto di cronaca: una recente pronuncia della Corte d’Appello di Milano
La Corte d’Appello di Milano delimita il rapporto tra la tutela delle fotografie semplici e delle opere fotografiche e il diritto di cronaca.
I limiti all’utilizzo di immagini di personaggi famosi: il caso Rivera
La Corte di Cassazione in merito all’art. 97 LDA ha sancito come possano pubblicarsi ritratti fotografici di personaggi famosi senza previo consenso, sempre che ne sussista un interesse pubblico e non venga violato il diritto alla riservatezza dell’individuo.