Blog
Benvenuto nel nostro blog.
Stai cercando qualcosa di specifico?
Inserisci le parole chiave nella barra di ricerca qui sotto.
1 minute Martini Manna
Il tribunale di Brescia sulla predivulgazione dell’invenzione brevettata
La recente sentenza n. 1887/2017 del Tribunale di Brescia – Sezione Specializzata in Materia di Impresa ha affrontato il tema della predivulgazione dell’invenzione brevettata idonea a rendere nullo il brevetto per mancanza di novità. L’istituto è regolato dall’art. 46 CPI in base al quale un’invenzione è nuova solo se non è compresa nello stato della tecnica, ovvero in “tutto ciò che è stato reso accessibile al pubblico nel territorio dello Stato o all’estero prima della data del deposito della domanda di brevetto mediante una descrizione scritta od orale, una utilizzazione o un qualsiasi altro mezzo”.
Diritti su disegni e opere dell’architettura e illecita appropriazione di esperienze aziendali altrui: un’ordinanza del Tribunale delle Imprese di Brescia
Un’ordinanza cautelare relativamente recente (5 novembre 2016) del Tribunale delle Imprese di Brescia si è occupata del contenzioso tra due studi di architettura in ordine alla titolarità di disegni e opere realizzati per incarico di terzi committenti.
Denominazioni di prodotti alimentari: il tofu non è burro, precisa la CGUE
Lo scorso 14 giugno, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea (CGUE) ha emanato un’importante decisione sui prodotti alimentari a base di vegetali, rilevando che essi non possono essere commercializzati con denominazioni tipo “burro”, “latte” o “formaggio” (procedimento C-422/16).
La pubblicità dei medicinali SOP è legale anche se non sono OTC, afferma il Consiglio di Stato
Con decisione n. 2217/2017 del 12 maggio, il Consiglio di Stato ha sancito la possibilità di pubblicizzare non solo i farmaci c.d. “da banco” (“over-the-counter”, OTC) ma tutti i medicinali senza obbligo di prescrizione medica (SOP), ferma la necessità di ottenere la preventiva autorizzazione del Ministero della Salute per i singoli messaggi pubblicitari.
Per la CGUE la vendita di device per lo streaming in tv di opere online protette da diritto d’autore senza autorizzazione dei titolari è illegittima
Con sentenza dello scorso 26 aprile (causa C-527/15), la Corte di Giustizia Europea (“CGUE”) si è pronunciata su un rinvio pregiudiziale proposto da un tribunale olandese nel contesto di una controversia tra la Stichting Brein, fondazione che tutela titolari di diritti d’autore, e un venditore di lettori multimediali che consentono di vedere in tv opere illecitamente disponibili in streaming online, grazie a estensioni che rinviano direttamente a siti di terzi che le ospitano.
La Corte di Cassazione sulla tutela autoristica del design Thun
Lo scorso 23 marzo è stata pubblicata la sentenza n. 7477/2017 della Corte di Cassazione civile che, in un caso relativo alla commercializzazione di copie delle note statuette Thun, ha ribadito i principi che presiedono alla tutela di diritto d’autore dell’industrial design.
Siete pronti per il nuovo regolamento privacy?
Il 25 maggio 2018 entrerà in vigore il nuovo Regolamento UE sulla privacy (n. 679/16). Manca oltre un anno, è vero, ma gli adempimenti necessari alle aziende per adeguarsi richiederanno del tempo e rendono perciò estremamente raccomandabile muoversi ora: arrivare preparati alla data prevista sarà fondamentale per evitare sanzioni che arrivano a 20 milioni di euro o al 4% del fatturato globale annuo.
Stop a Uber Black: secondo il Tribunale di Roma la celebre app violerebbe la leale concorrenza
Con ordinanza dello scorso 7 aprile, il Tribunale di Roma ha inibito al gruppo Uber – dopo il precedente milanese riguardante Uber Pop – la possibilità di continuare a svolgere e pubblicizzare in Italia servizi di noleggio con conducente (“ncc”) attraverso l’app Uber Black, fissando una penale di € 10.000 per ogni giorno di eventuale ritardo nell’adempimento dell’inibitoria e disponendo la pubblicazione del provvedimento sul sito www.uber.com.
La Vespa Piaggio ottiene tutela di diritto d’autore e di marchio tridimensionale
Con sentenza n. 1900/17 dello scorso 4 aprile, la Sezione Specializzata in materia di Impresa del Tribunale di Torino ha attribuito tutela di diritto d’autore e come marchio tridimensionale al famosissimo scooter “Vespa” di Piaggio.
Il TAR del Lazio rigetta il ricorso contro il Regolamento AGCOM per la tutela del diritto d’autore online
Dopo un travagliato iter – che ha visto anche un rinvio alla Corte Costituzionale – il TAR del Lazio, con sentenza pubblicata il 30 marzo scorso, ha rigettato il ricorso proposto da alcune associazioni di categoria di Internet service provider e di consumatori contro il Regolamento in materia di tutela del diritto d’autore online, adottato dall’AGCOM nel dicembre 2013.
Il Tribunale di Milano tutela i pantaloni Freddy a effetto “push-up”
Con sentenza n. 2016/17 dello scorso 2 marzo la Sezione Specializzata in materia di Impresa “A” del Tribunale di Milano ha accertato la validità e la contraffazione del brevetto e del modello comunitario non registrato detenuti da Freddy S.p.A. sui suoi pantaloni WR.UP. Si trattava nello specifico di pantaloni caratterizzati dal fatto “di unire i vantaggi derivanti dall’impiego di un tessuto in maglia, quale il jersey, che garantisce comfort e vestibilità, con la funzione di modellare fianchi e glutei, grazie a particolari soluzioni tecniche”.
Il Garante della Privacy ribadisce il divieto di controllo indiscriminato su e-mail e smartphone aziendali
Con provvedimento dello scorso 22 dicembre 2016, il Garante della Privacy ha accolto un reclamo presentato da un ex dipendente il quale aveva lamentato l’illegittimità del trattamento dei propri dati personali da parte dell’azienda per cui aveva lavorato, sia durante il rapporto lavorativo che dopo la sua cessazione.
Diritto all’oblio in Rete, motori di ricerca e ambito della giurisdizione del Garante: una pronuncia del Garante della privacy
Con il Provvedimento n. 30 del 26 febbraio 2017 , il Garante della privacy ha accolto il ricorso proposto da un residente italiano contro il noto provider Yahoo!, volto ad ottenere la rimozione dal motore di ricerca Yahoo! Search di link alla pagina di un sito statunitense, nella quale erano riportate notizie relative a una propria disavventura giudiziaria occorsa in quel Paese.
Il Tribunale di Milano sulla limitazione del brevetto in corso di causa
Lo scorso 17 gennaio la Sezione Specializzata in materia di Impresa “A” del Tribunale di Milano ha emanato un’interessante e articolata sentenza (n. 490/17) in materia di limitazione del brevetto in corso di causa.
Misurazione on-line della reputazione: profili di illiceità secondo il Garante della privacy
Con un provvedimento dello scorso 24 novembre, che ha avuto una certa risonanza, il Garante della Privacy ha vietato il trattamento di dati personali da parte di Mevaluate, organizzazione intenzionata a lanciare sul mercato una piattaforma web in grado di calcolare in maniera asseritamente imparziale e affidabile la reputazione dei soggetti censiti.
La Cassazione sulla contraffazione per equivalenti di un brevetto farmaceutico e sulla brevettabilità dell’intermedio
Lo scorso 2 dicembre la Corte di Cassazione civile si è pronunciata nell’ambito di un ampio contenzioso farmaceutico tra Bayer Pharma AG e Industriale Chimica s.r.l. (sent. 24658/16), confermando la contraffazione per equivalenti di un brevetto Bayer ma negando la brevettabilità di un intermedio coperto da quello stesso brevetto.