Blog
Benvenuto nel nostro blog.
Stai cercando qualcosa di specifico?
Inserisci le parole chiave nella barra di ricerca qui sotto.
1 minute Martini Manna
Pubblicati i nuovi bandi per brevetti, marchi e disegni
Il Ministero dello Sviluppo Economico (MISE) ha recentemente istituito tre bandi per la concessione di agevolazioni finanziarie alle PMI (meno di 250 dipendenti, fatturato annuo non superiore a 50 milioni di euro) per la valorizzazione dei propri diritti di proprietà intellettuale.
Nuove linee guida del Garante Privacy sull’utilizzo dei cookie
Con provvedimento del 10 giugno 2021, il Garante per la Protezione dei dati personali ha adottato delle nuove Linee Guida in materia di cookie, aggiornando le previsioni emanate in precedenza.
La modulazione dei provvedimenti di inibitoria: una recente ordinanza del Tribunale di Torino
Il Tribunale di Torino, nel pronunciare inibitoria cautelare in un caso di contraffazione brevettuale, ne ha escluso l’applicabilità alle forniture già effettuate, in applicazione del principio di proporzionalità tra la gravità della violazione e la sanzione e tenuto conto dell’interesse dei terzi interessati.
Rating reputazionale online: per la Cassazione è legittimo se viene reso noto il meccanismo di funzionamento dell’algoritmo
La Cassazione, con l’ordinanza n. 14381/2021, si è pronunciata sulla legittimità del trattamento dei dati personali effettuato attraverso una piattaforma online di misurazione del rating reputazionale.
Pratiche commerciali scorrette nei servizi cloud: AGCM accetta gli impegni di Dropbox
Le pratiche contestate a Dropbox riguardavano il diritto di recesso e di ripensamento, i meccanismi extragiudiziali di risoluzione delle controversie e il trattamento dei dati degli utenti.
La donazione di opere d’arte non trasferisce i diritti d’autore sulle stesse. Il Tribunale di Cagliari si pronuncia sulle opere di Maria Lai
La vertenza ha visto contrapporsi la sig.ra Maria Sofia Pisu, nipote della defunta artista Maria Lai, e la Fondazione Stazione dell’Arte, costituita dalla stessa Maria Lai per contribuire alla conoscenza e alla diffusione delle sue opere.
Lombardia: bando e-commerce e bando per l’innovazione delle filiere di economia circolare a sostegno delle MPMI
La Regione Lombardia ha recentemente pubblicato due nuovi bandi a sostegno delle micro, piccole e medie imprese (MPMI) lombarde: il Bando e-commerce e il Bando per l’innovazione delle filiere di economia circolare, consultabili ai seguenti link…
La Corte d’Appello di Venezia sulla tutela dei monili di Stroili Oro da contraffazione e concorrenza sleale
Con sentenza del 02/04/2021 la Corte d’Appello di Venezia ha accordato tutela alla nota società produttrice di gioielli Stroili Oro contro la contraffazione e gli atti di concorrenza sleale per imitazione servile e parassitaria posti in essere da dei concorrenti.
Chanel perde contro Huawei: i rispettivi marchi non sono simili
Con una recentissima decisione nella causa T-44/20, il Tribunale dell’UE ha rigettato l’opposizione proposta dalla nota casa di moda Chanel avverso il marchio figurativo dell’UE depositato da Huawei.
Il modello di mattoncino Lego è stato erroneamente dichiarato nullo dall’EUIPO
Con sentenza dello scorso 24 marzo, nella causa T-515/19, il Tribunale dell’UE ha annullato la decisione con cui Commissione di ricorso EUIPO aveva dichiarato nullo il modello di mattoncino Lego.
Secondo il Tribunale dell’UE lo slogan “It’s Like Milk, But Made for Humans” ha carattere distintivo e può essere registrato come marchio
Con sentenza del 20 gennaio 2021, il Tribunale dell’UE (causa T-253-20) ha affermato che lo slogan “It’s Like Milk, But Made for Humans” è dotato del minimo carattere distintivo richiesto per la sua registrazione come marchio UE.
Secondo la CGUE anche il framing può costituire comunicazione al pubblico e deve essere autorizzato dal titolare dei diritti
Con sentenza del 9 marzo 2021 (causa C-392/19), la Corte di Giustizia dell’Unione Europea (CGUE) è tornata ad occuparsi del tema del c.d. framing di opere protette dal diritto d’autore
Il marchio Nexthing non viola il marchio Next, dice il Tribunale di Roma
Con ordinanza cautelare del 17 marzo 2021 nel procedimento R.G. 64788/2020, il Tribunale di Roma si è espresso in favore della ricorrente Nexthing Ltd che aveva chiesto l’accertamento della non-contraffazione, da parte dei propri omonimi marchi, dei marchi NEXT della Next Holding S.p.A.
Fare green marketing evitando il green washing
La Commissione Europea, nei suoi “Orientamenti per l’attuazione della Direttiva 2005/29/CE relativa alle pratiche commerciali sleali”, ha fornito alcune indicazioni pratiche da rispettare per fare green marketing in linea con le norme applicabili.
Il Tribunale di Roma si pronuncia sulla tutela delle fotografie non creative
Con sentenza n. 4361/2021 pubblicata lo scorso 4 marzo, il Tribunale di Roma si è pronunciato sulla tutela delle fotografie ai sensi della L. 633/1941 sul diritto d’autore (LDA), riconoscendo all’autore di una c.d. fotografia semplice il diritto al risarcimento del danno per la sua pubblicazione non autorizzata.
Il Tribunale UE conferma la registrabilità del marchio “WINDSOR – CASTLE”
Secondo il TUE, sebbene il pubblico di riferimento possa associare il marchio “WINDSOR – CASTLE” anche al noto castello britannico, il marchio è in ogni caso idoneo a identificare l’origine commerciale dei prodotti rivendicati, ed è pertanto dotato del carattere distintivo minimo richiesto per la sua registrazione.
L’AGCM sanziona GoFundMe per i costi nascosti nelle donazioni
L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM), con provvedimento pubblicato il 18 dicembre 2020, ha sanzionato per 1,5 milioni di euro la società GoFundMe Ireland Ltd per pratiche commerciali scorrette, in relazione alla gestione di alcune raccolte fondi online.
Nuovi fondi dall’ EUIPO per gli investimenti in proprietà industriale delle PMI
La Commissione Europea e l’EUIPO hanno avviato un programma di sovvenzioni per il 2021 pari a 20 milioni di euro, creato per aiutare le piccole e medie imprese (PMI) a registrare e sfruttare i loro diritti di proprietà intellettuale.
La protezione offerta dalla DOP può estendersi anche all’aspetto del prodotto, dice la CGUE
Con la sentenza del 17 dicembre 2020 (Causa C-490/19) la Corte di Giustizia dell’Unione Europea (CGUE) si è pronunciata sull’interpretazione dell’art. 13, par. 1, del Regolamento UE n.1151/2012 sui regimi di qualità di prodotti agricoli alimentari.
La gestione dell’e-mail dei dipendenti: implicazioni di tutela della privacy e giuslavoristiche
Focus Privacy Data Protection 2021-estratto