Blog

Benvenuto nel nostro blog.

Stai cercando qualcosa di specifico?
Inserisci le parole chiave nella barra di ricerca qui sotto.

 

1 minute Martini Manna

Martini Manna Martini Manna

Il concetto di parodia e i suoi limiti: la recente interpretazione della Corte di Giustizia Europea

È stata pubblicata ieri un’interessante decisione della Corte di Giustizia Europea, interpellata dalla Corte d’Appello belga sulla natura, il significato e i limiti della nozione di “parodia” quale eccezione ai diritti esclusivi di riproduzione, distribuzione, comunicazione al pubblico di opere protette, eccezione di cui gli Stati membri hanno facoltà di disporre conformemente all’articolo 5 della Direttiva 2001/29/CE (Direttiva Infosoc) sull’armonizzazione di taluni aspetti del diritto d’autore e dei diritti connessi nella società dell’informazione. Secondo la direttiva, gli Stati membri possono, infatti, consentire che un’opera venga utilizzata a scopo di caricatura, parodia o “pastiche”, anche senza il consenso dell’autore.

Scopri di più
Martini Manna Martini Manna

Wikipedia e il danno da diffamazione: una sentenza del Tribunale di Roma

La questione della responsabilità degli Internet Service Provider per i contenuti pubblicati in Rete è ormai da anni al centro di vicende giudiziarie che vedono come protagoniste le più note piattaforme della Rete, come YouTube, Google e Wikipedia. Dell’argomento abbiamo trattato, ad esempio, qui, qui e qui.

Scopri di più
Elena Martini Elena Martini

Il Tribunale di Milano sulla registrazione del marchio in mala fede

Con sentenza pubblicata lo scorso 14 luglio (R.G. n. 43968/11) il Tribunale di Milano, Sezione Specializzata in materia di Impresa “A”, ha affrontato il tema della registrazione del marchio in mala fede di cui all’art. 19 co. 2 D. Lgs. 30/2005 (Codice della Proprietà Intellettuale, “CPI”).

Scopri di più
Elena Martini Elena Martini

Martini Manna Avvocati lancia i “Legal Packages”

Martini Manna Avvocati lancia i “Legal Packages”: pacchetti di assistenza legale a costo fisso rivolti alle aziende e focalizzati sugli adempimenti giuridici necessari per la loro costituzione, la realizzazione del sito web aziendale e la gestione della privacy.

Scopri di più
Elena Martini Elena Martini

Una recente sentenza della Corte di Giustizia sui disegni non registrati: il caso Karen Miller

La Corte di Giustizia dell’Unione Europea (“CGUE”) si è recentemente pronunciata in materia di i disegni comunitari non registrati nel famoso caso Karen Millen Fashions Ltd contro Dunnes Stores (C-345/13). Come la maggior parte dei lettori di questo blog saprà, il caso in questione verte sul “carattere individuale” necessario, ai sensi del Regolamento n. 6/2002, perché un disegno comunitario possa godere di tutela.

Scopri di più