Blog

Benvenuto nel nostro blog.

Stai cercando qualcosa di specifico?
Inserisci le parole chiave nella barra di ricerca qui sotto.

 

1 minute Martini Manna

Elena Martini Elena Martini

Le associazioni di termini fatte dall’autocomplete di Google non costituiscono diffamazione

Il tribunale di Pinerolo ha emanato oggi, nel procedimento avente R.G. n. 969/12, un’importante ordinanza in tema di (assenza di) responsabilità di Google Inc. per le associazioni tra termini di ricerca suggerite dalla funzione “autocomplete”. In particolare, l’ordinanza ha riconosciuto che tali associazioni, ove colleghino il nome di una persona con un aggettivo a questa “sgradito” ma non diffamatorio in sè, non costituiscono affermazioni diffamatorie e non possono quindi determinare la responsabilità di Google a riguardo.

Scopri di più
Elena Martini Elena Martini

La scritta “Falso d’autore” non esclude la contraffazione di marchio, precisa la Cassazione

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 15080/2012 pubblicata lo scorso 19 aprile, ha ribadito – seguendo un indirizzo già espresso in passato – che l’apposizione della scritta “falso d’autore” su prodotti industriali recanti marchi contraffatti non esclude l’integrazione del reato di cui all’art. 474 c.p. (che punisce “chiunque introduce nel territorio dello Stato, al fine di trarne profitto, prodotti industriali con marchi o altri segni distintivi, nazionali o esteri, contraffatti o alterati”).

Scopri di più
Elena Martini Elena Martini

Il Partito Pirata chiede (e ottiene) tutela per la propria proprietà intellettuale

La Sezione Specializzata in Proprietà Intellettuale del Tribunale di Milano ha recentemente emesso un ordine di inibitoria per violazione di nome e marchio in un procedimento (R.G. 72111/2011) che appare peculiare per le parti coinvolte: a chiedere tutela per la propria denominazione e marchio è stata infatti la Associazione Partito Pirata (www.partito-pirata.it, di seguito “Partito Pirata”) che, in linea con gli analoghi partiti europei, ha come base fondamentale del suo programma la sostanziale abolizione della proprietà intellettuale.

Scopri di più
Elena Martini Elena Martini

Il Tribunale di Roma blocca l’uso del dominio mediaset.com da parte di Fenicius

Con comunicato stampa di qualche giorno fa, Mediaset ha informato di essere riuscita a bloccare l’uso del domain name www.mediaset.com da parte della società statunitense Fenicius Llc, che era riuscita a registrarlo a suo nome approfittando di una grossa distrazione di Mediaset: l’azienda si era infatti incredibilmente dimenticata di rinnovarne la registrazione, consentendo alla Fenicius di subentrarle nella titolarità del dominio.

Scopri di più
Elena Martini Elena Martini

L’ACTA e le “novità” anti-contraffazione

E’ uscito oggi su AvvocatiOggi, inserto di ItaliaOggi Sette, un articolo che ha raccolto le opinioni dei maggiori studi legali esperti in proprietà intellettuale in relazione all’Anti Counterfeiting Trade Agreement (ACTA) che molto sta facendo discutere sul web

Scopri di più
Elena Martini Elena Martini

Yahoo! fa causa a Facebook per violazione di brevetti

E’ stato alla fine avviato il giudizio contro Facebook, Inc. da parte di Yahoo!, Inc.: come ventilato qualche settimana fa, il motore di ricerca è infatti passato alle vie legali, depositando presso la District Court di San José (Northern District of California) un ricorso per violazione di una decina di brevetti da parte del social network guidato da Mark Zuckerberg.

Scopri di più
Elena Martini Elena Martini

Il Tribunale di Torino condanna la RAI e Formigli a risarcire € 5 milioni alla FIAT: ritenuta ingiusta la denigrazione dell’Alfa Mito su Annozero

Con sentenza del 20 febbraio scorso nel procedimento avente R.G. n. 33063/10, il Tribunale di Torino ha condannato in solido la RAI e il giornalista Corrado Formiglio a risarcire alla FIAT la somma di € 5.000.000 per il danno cagionatole dalla denigrazione della Alfa Mito effettuata in una puntata della trasmissione televisiva “Annozero” seguita da oltre 5 milioni di persone.

Scopri di più
Elena Martini Elena Martini

La Cassazione ammette il controllo delle email del dipendente a tutela dei diritti d’immagine dell’azienda

La Corte di Cassazione sez. lavoro si è espressa con sentenza 2722/12 sulla facoltà del datore di lavoro di controllare le email del dipendente. Nel caso da cui origina la pronuncia un dipendente della banca Bibop-Carire S.p.A. era stato licenziato per aver inviato email ad estranei contenenti notizie riservate su un cliente dell’istituto, ed aver posto in essere, grazie alle notizie in questione, operazioni finanziarie da cui aveva tratto vantaggio personale.

Scopri di più
Elena Martini Elena Martini

Diventa legge la nuova “moratoria” per le copie del design

Con la conversione in legge del decreto “milleproroghe” (D.L. n. 216/11), approvato definitivamente con alcuni emendamenti lo scorso 23 febbraio, diventa legge la moratoria per i copiatori dell’industrial design di cui avevamo recentemente parlato qui in questo blog.

Scopri di più