Blog

Benvenuto nel nostro blog.

Stai cercando qualcosa di specifico?
Inserisci le parole chiave nella barra di ricerca qui sotto.

 

1 minute Martini Manna

Martini Manna Martini Manna

La famiglia Cipriani non può utilizzare il proprio nome come marchio, dice la Corte d’Appello di Venezia

Lo scorso 30 novembre la Corte d’Appello di Venezia, Sezione Specializzata in materia di impresa, si è pronunciata con la sentenza n. 2798/17 in merito alla controversia tra Giuseppe e Arrigo Cipriani, rispettivamente nipote e figlio del Giuseppe Cipriani fondatore del noto Harry’s Bar di Venezia, e la Hotel Cipriani S.r.l., titolare del celebre omonimo hotel veneziano e originariamente fondata da Giuseppe Cipriani “senior”, poi uscito dalla compagine sociale cedendo l’uso esclusivo del segno “Cipriani”. Di questione simile abbiamo parlato anche qui in questo blog, con riferimento in quel caso allo stilista Elio Fiorucci.

Scopri di più
Luigi Manna Luigi Manna

La nuova disciplina del whistleblowing nel settore privato e i profili di privacy

La proposta di legge recante “Disposizioni per la tutela degli autori di segnalazioni di reati o irregolarità di cui siano venuti a conoscenza nell’ambito di un rapporto di lavoro pubblico o privato”, già ribattezzata come “legge sul whistleblowing”, è stata definitivamente approvata dalla Camera dei deputati il 25 novembre scorso ed è in procinto di essere promulgata.

Scopri di più
Martini Manna Martini Manna

Privacy: il Tribunale di Milano sull’illiceità delle comunicazioni di marketing “a due tempi” in assenza di consenso

Con sentenza n. 5022 pubblicata lo scorso 5 maggio, il Tribunale di Milano ha rigettato integralmente l’opposizione proposta da un provider telefonico di carattere nazionale avverso un provvedimento del Garante della privacy, che aveva considerato illegittima, e di conseguenza inibito, una campagna commerciale consistente nel contattare telefonicamente circa cinque milioni di ex clienti, chiedendo loro il consenso a ricevere successive informazioni commerciali.

Scopri di più
Luigi Manna Luigi Manna

La descrizione industrialistica non può essere concessa in caso di evidente debolezza del fumus del diritto azionato o se la prova può essere reperita facilmente sul mercato

Con l’ordinanza qui commentata, la Sezione Specializzata in materia di impresa del Tribunale di Milano ha ribadito alcuni principi fondamentali in tema di requisiti per la concessione della misura della descrizione industrialistica (temi già trattati in questo precedente articolo).

Scopri di più
Elena Martini Elena Martini

Il Tribunale di Milano sulla pubblicità dei farmaci di fascia C

Con sentenza del 24 luglio 2017 (n. 8240/17) il Tribunale di Milano, Sezione Specializzata in materia di Impresa “A”, si è pronunciato in una controversia che vedeva opposte le due aziende farmaceutiche Bayer e DOC Generici, affermando che alcune comunicazioni diffuse da quest’ultima costituivano pubblicità vietata di farmaci di fascia C e quindi concorrenza sleale ai danni di Bayer.

Scopri di più
Luigi Manna Luigi Manna

Il forum commissi delicti in materia di violazioni della proprietà intellettuale in Rete secondo il Tribunale di Milano

Con una recente ordinanza, resa in un procedimento cautelare di reclamo, il Tribunale di Milano ha fatto il punto sul proprio orientamento in materia di competenza territoriale (ma, incidentalmente, anche giurisdizionale) per le violazioni in materia di diritti di proprietà intellettuale commesse attraverso la Rete.

Scopri di più
Martini Manna Martini Manna

Il Tribunale dell’UE protegge il monogramma di Chanel contro un disegno confliggente

Lo scorso 18 luglio, il Tribunale dell’Unione Europea (“TUE”), nel caso T-57/16, ha annullato una decisione con cui la terza commissione di ricorso dell’EUIPO aveva rigettato una domanda di nullità proposta dalla maison francese Chanel SAS contro il disegno comunitario di seguito raffigurato (a sinistra), registrato come ornamento di cui alla classe 32 della classificazione di Locarno.

Scopri di più
Martini Manna Martini Manna

Isgrò vs Waters: per il Tribunale di Milano la copertina dell’album dell’ex membro dei Pink Floyd costituisce plagio delle opere dell’artista siciliano

Con ordinanza dello scorso 25 luglio, la sezione specializzata in materia di impresa A del Tribunale di Milano ha confermato l’inibitoria in precedenza emessa inaudita altera parte su richiesta del noto artista concettuale Emilio Isgrò contro Sony Music Entertainment Italy S.p.A. (infra Sony), distributrice italiana di “Is this the life we really want?”, ultimo album del cantautore Roger Waters ex bassista dei Pink Floyd. Con tale provvedimento il Tribunale ha vietato in via cautelare a Sony di proseguire la commercializzazione, la diffusione e la distribuzione della veste grafica dell’album (involucro, copertina, libretto illustrativo ed etichette) in quanto costituente violazione dei diritti d’autore su alcune opere realizzate da Isgrò e, in particolare, sull’opera “Cancellatura” del 1964.

Scopri di più
Elena Martini Elena Martini

Risarcimento del danno da contraffazione del letto di Magistretti-Flou

Con sentenza del 18 luglio 2017 (R.G. n. 8066/17), il Tribunale di Milano – Sezione Specializzata in materia di Impresa “A” – ha condannato una serie di società al risarcimento del danno causato a Flou S.p.A. dalla commercializzazione di copie del letto “Nathalie” disegnato da Vico Magistretti.

Scopri di più
Martini Manna Martini Manna

Tribunale di Milano: i diritti di sfruttamento economico della poltrona 811 firmata da Gio Ponti spettano a Molteni, non a Cassina

Con ordinanza dello scorso 9 maggio, il Tribunale di Milano, Sezione Specializzata in Materia di Impresa A, ha deciso in via cautelare una disputa insorta a ridosso dello scorso Salone Internazionale del Mobile tra due delle più importanti aziende italiane dell’arredo: Molteni & C. S.p.A. e Cassina S.p.A.

Scopri di più
Elena Martini Elena Martini

Kokituss viola il marchio Oki, dice il Tribunale di Milano

Nella recente sentenza n. 7204/17 la Sezione Specializzata in Materia di Impresa del Tribunale di Milano ha posto a confronto il noto marchio OKI della casa farmaceutica Dompè (attrice) con i marchi KOKITUSS, KOKIDEC e KOKIMUCIL della Pool Pharma (convenuta), concludendo che questi ultimi costituiscono violazioni del primo.

Scopri di più
Martini Manna Martini Manna

Secondo la CGUE gestire una piattaforma come The Pirate Bay può costituire contraffazione

La Corte di Giustizia Europea (CGUE), nella sentenza dello scorso 14 giugno (caso C-610/15), è tornata a esprimersi sull’interpretazione della nozione di “comunicazione al pubblico” prevista dall’Art. 3(1) della c.d. Direttiva infosoc (2001/29/CE). La pronuncia è stata emanata su rinvio pregiudiziale della Suprema Corte olandese, chiamata a sua volta a decidere una disputa intercorsa tra una fondazione a tutela di titolari di diritti d’autore, Stichting Brein, e i gestori della celebre piattaforma di condivisione di torrent “The Pirate Bay”: la prima aveva infatti chiesto ai giudici del merito il blocco dei domain name e indirizzi IP relativi alla piattaforma contestata, ottenendolo in primo grado, ma non nel secondo.

Scopri di più
Elena Martini Elena Martini

Il tribunale di Brescia sulla predivulgazione dell’invenzione brevettata

La recente sentenza n. 1887/2017 del Tribunale di Brescia – Sezione Specializzata in Materia di Impresa ha affrontato il tema della predivulgazione dell’invenzione brevettata idonea a rendere nullo il brevetto per mancanza di novità. L’istituto è regolato dall’art. 46 CPI in base al quale un’invenzione è nuova solo se non è compresa nello stato della tecnica, ovvero in “tutto ciò che è stato reso accessibile al pubblico nel territorio dello Stato o all’estero prima della data del deposito della domanda di brevetto mediante una descrizione scritta od orale, una utilizzazione o un qualsiasi altro mezzo”.

Scopri di più