Blog
Benvenuto nel nostro blog.
Stai cercando qualcosa di specifico?
Inserisci le parole chiave nella barra di ricerca qui sotto.
1 minute Martini Manna
“Pinocchio” è registrabile come marchio comunitario – e non è una bugia
Con la propria decisione del 25 febbraio 2015 nel caso R 1856/2013-2 Yves Fostier c. Disney Enterprises, Inc., la Seconda Commissione di Ricorso dell’UAMI, accogliendo parzialmente un’impugnazione, ha di fatto confermato la registrabilità come marchio comunitario della parola “PINOCCHIO”.
Il Tribunale di Milano in Mylan vs. Boehringer applica le decisioni della CGUE sui certificati protettivi complementari
Con sentenza n. 4136/2015 dello scorso 31 marzo (Mylan v. Boehringer), il Tribunale di Milano ha dichiarato la nullità di un certificato protettivo complementare (“CPC”) su una combinazione due principi attivi, uno oggetto del brevetto di base (e già coperto da un CPC) e l’altro in pubblico dominio ma rivendicato nel brevetto in combinazione con il principio oggetto dell’invenzione.
Responsabilità per danni da dispositivo medico difettoso: la CGUE nel caso Boston Scientific
Con sentenza del 5 marzo scorso in C-503/13 e C-504/13, la Corte di Giustizia UE (“CGUE”) si è pronunciata in materia di responsabilità per danni da prodotto difettoso nel settore dei dispositivi medici.
Il diritto dell’autore sulle vendite successive di un’opera d’arte: la Corte di Giustizia interpreta la direttiva 2001/84/CE
A seguito di un rinvio pregiudiziale proposto dalla Corte di Cassazione francese, la Corte di Giustizia Europea si è recentemente pronunciata sull’interpretazione della direttiva 2001/84/CE in materia di diritto dell’autore sulle vendite successive di opere d’arte originali (caso C-41/14, sentenza del 26 febbraio 2014).
Design dei cerchioni e cerchioni “replica”: Audi vince innanzi al Tribunale di Milano
Con la sentenza n. 2271/2015 dello scorso 19 febbraio, la Sezione Specializzata in materia di impresa del Tribunale di Milano è tornata a occuparsi di un tema che contrappone da anni i fabbricanti di autovetture e i produttori di componenti: quello dell’ambito della cosiddetta “clausola di riparazione”.
La forma del Royal Oak di Audermars Piguet non è tutelabile come marchio, dice il Tribunale di Milano
Il Tribunale di Milano (Sezione Specializzata in materia di Impresa “A”) si è recentemente espresso in via cautelare sulla tutelabilità della forma di un prodotto come marchio e contro l’imitazione servile (ordinanza 12 marzo 2015 in R.G. 7639/2015). Abbiamo parlato di questioni analoghe qui, qui e qui in questo blog.
La CGUE in Actavis vs. Boehringer sui certificati protettivi complementari
Lo scorso 12 marzo la Corte di Giustizia dell’Unione Europea (“CGUE”) si è pronunciata sulla possibilità di rilasciare un valido certificato protettivo complementare (“CPC”) su una combinazione due principi attivi, uno oggetto del brevetto di base (e già coperto da un CPC) e l’altro in pubblico dominio ma rivendicato nel brevetto in combinazione con il principio oggetto dell’invenzione.
Il plagio dell’ “opera giuridica” dell’avvocato
Una recentissima sentenza della Sezione specializzata in materia di Impresa del Tribunale di Venezia affronta una questione forse inedita nel nostro panorama giurisprudenziale: quella del plagio di un testo di contenuto giuridico ideato da un avvocato da parte di un collega.
La Cassazione sul marchio patronimico in Alessi vs. Exclusive di Giacinto Alessi
Con sentenza n. 3806/15, pubblicata nei giorni scorsi, la Corte di Cassazione civile si è pronunciata sulla violazione di un marchio registrato anteriore da parte di una società che utilizzava nella propria ditta e marchio di fatto un patronimico uguale al marchio anteriore. Nello specifico, il marchio registrato anteriore era il marchio comunitario “Alessi” dell’attrice Alessi S.p.A., operante nel settore della pubblicità, mentre la convenuta, operante nel medesimo settore, utilizzava la ditta “Exclusive di Giacinto Alessi s.r.l.” e il corrispondente marchio di fatto.
Forum shopping nelle cause IP e rapporto tra il giudizio cautelare e quello di merito in caso di incompetenza (Trib. MI, ord. n. 151/2015 del 22/01/2015)
Con ordinanza n. 151/2015 del 21 gennaio 2015, la Sezione Specializzata in materia di impresa del Tribunale di Milano, dichiarandosi incompetente a decidere di una causa in materia di marchi a favore della corrispondente Sezione del Tribunale di Brescia, ha ribadito alcuni principi in materia di scelta di fori alternativi e di rapporto tra giudizio cautelare e di merito nel caso di incompetenza.
Il plagio di testi musicali: la Cassazione detta importanti principi in merito
La Corte di legittimità, in sede di motivazione della sentenza n. 3340/15 (pubblicata il 19 febbraio scorso), ha avuto modo di esprimere importanti principi di diritto in materia di plagio di testi letterari, nella fattispecie inerenti a opere musicali.
Importazione parallela di medicinali brevettati dai “nuovi” Stati UE: la Corte di Giustizia spiega il Meccanismo Specifico
La Corte di Giustizia UE (“CGUE”) ha recentemente chiarito il funzionamento del c.d. “Meccanismo Specifico” che regola l’importazione parallela nell’Unione Europea (“UE”) di medicinali coperti da brevetto in deroga ai principi di libera circolazione dei beni e di esaurimento dei diritti di proprietà intellettuale.
Il Tribunale di Milano tutela i marchi Dolce & Gabbana contro l’uso su prodotti alimentari
Una controversia in materia di marchi rinomati ha recentemente dato al Tribunale di Milano (Sezione Specializzata in Materia di Impresa “A”) l’occasione di ribadire alcuni principi relativi alla loro tutela.
La Cassazione sul preuso del marchio: la cover band di Rino Gaetano potrà continuare a chiamarsi “Ciao Rino”
La Suprema Corte di Cassazione, con sentenza pubblicata lo scorso 11 febbraio, ha cassato il ricorso proposto dalla sorella del celebre cantautore Rino Gaetano avverso la sentenza con cui la Corte d’Appello di Roma (a conferma della decisione del Tribunale della stessa città) aveva riconosciuto al frontman della cover band “Ciao Rino” – alla cui costituzione la stessa ricorrente aveva attivamente contribuito – il diritto di utilizzare l’omonima denominazione.
La saga del “salame Felino” si chiude con la vittoria di Kraft
Un lunghissimo conflitto giudiziario in materia di denominazioni geografiche, approdato anche innanzi alla Corte di Giustizia UE, è giunto di recente al suo epilogo con la sentenza della Cassazione n. 28228/2015, pubblicata il 12 febbraio.
Gianni Rivera contro la Gazzetta dello Sport a tutela dei propri diritti d’immagine
Il Tribunale di Milano, Sezione Specializzata in Materia di Impresa “A”, si è recentemente pronunciato in una controversia per violazione di diritti d’immagine avviata dal noto calciatore Gianni Rivera contro RCS Mediagroup S.p.A.
Contraffazione di marchio, importazioni parallele e onere della prova: Converse vince davanti al Tribunale di Milano
Lo scorso 3 febbraio, il Tribunale di Milano ha depositato una sentenza di un certo interesse in una causa in materia di contraffazione di marchi e importazioni parallele.
La Corte di Giustizia UE di nuovo sui certificati protettivi complementari
Lo scorso 15 gennaio la Corte di Giustizia dell’Unione Europea (“CGUE”) si è pronunciata nel procedimento C-631/13 in materia di certificati protettivi complementari (“CPC”). Come è noto, si tratta di materia molto attuale nel settore life sciences, di cui abbiamo parlato tra l’altro qui in questo blog.