Blog

Benvenuto nel nostro blog.

Stai cercando qualcosa di specifico?
Inserisci le parole chiave nella barra di ricerca qui sotto.

 

1 minute Martini Manna

Luigi Manna Luigi Manna

L’uso a scopo disciplinare di informazioni sulla vita sessuale del dipendente pubblico: Cass. N. 21107/2014

Nel 2011, un’amministrazione provinciale, a seguito di una segnalazione anonima, aveva svolto ricerche in Rete e scoperto che un proprio dipendente offriva prestazioni sessuali a pagamento su siti Internet specializzati; aveva, quindi, avviato un procedimento disciplinare che si era concluso con la destituzione del dipendente stesso, motivata con la presunta lesione dell’immagine della Provincia.

Scopri di più
Elena Martini Elena Martini

L’EMA adotta una nuova policy sulla pubblicazione dei dati sugli studi clinici: diritti di proprietà intellettuale a rischio?

Lo scorso 2 ottobre, l’European Medicines Agency (“EMA”) ha adottato la propria nuova policy per la pubblicazione dei dati sugli studi clinici relativi a medicinali per uso umano. Oggetto della policy, che entrerà in vigore l’1 gennaio 2015, sono in particolare i clinical reports presentati all’EMA dalle aziende farmaceutiche richiedenti autorizzazioni all’immissione in commercio (“AIC”) mediante procedura centralizzata.

Scopri di più
Martini Manna Martini Manna

I limiti della procedura Agcom a tutela del diritto d’autore online: archiviato il procedimento promosso da Sky Italia per la violazione dei diritti d’autore su “Gomorra – La Serie”

Si è concluso con un provvedimento di archiviazione un recente procedimento ai sensi del nuovo Regolamento Agcom per la tutela dei diritti d’autore in Internet promosso su istanza di Sky Italia a difesa dei propri diritti sulla serie TV Gomorra.

Scopri di più
Luigi Manna Luigi Manna

Responsabilità dell’ISP: Yahoo! vince il secondo round contro R.T.I.

A distanza di tre anni (quasi) esatti da una famosa pronuncia milanese di inibitoria e  condanna al risarcimento dei danni contro Yahoo! Italia per la diffusione non autorizzata di contenuti video in violazione dei diritti d’autore di R.T.I., il braccio televisivo del gruppo Mediaset – sentenza di cui avevamo parlato a suo tempo  in questo articolo – lo stesso Tribunale, tornato a giudicare nella stessa materia e tra le stesse parti, ha emesso un verdetto di segno opposto, assegnando questa volta la vittoria a Yahoo!

Scopri di più
Elena Martini Elena Martini

Certificati protettivi complementari: il Tribunale di Milano in Sanofi v. Teva “replica” la sentenza della CGUE nel caso Actavis

Con sentenza n. 9855/14 pubblicata lo scorso 1 agosto, la Sezione Specializzata in Materia di Impresa “A” del Tribunale di Milano ha deciso il procedimento avviato da Sanofi contro Teva per contraffazione del Certificato Protettivo Complementare UB99P653 (“CPC ‘653”), detenuto da Sanofi sul proprio farmaco CoAprovel a base di irbesartan + idroclorotiazide e asseritamente violato dal relativo farmaco generico di Teva.

Scopri di più
Elena Martini Elena Martini

L’antitrust francese decide sulle capsule compatibili con Nespresso

Lo scorso 4 settembre l’autorità antitrust francese ha emesso la propria decisione (reperibile qui) nel procedimento avviato contro Nespresso, per pratiche escludenti asseritamente poste in essere da Nespresso nei confronti dei concorrenti produttori di capsule compatibili con le sue macchine per il caffè.

Scopri di più
Elena Martini Elena Martini

Ancora rischi per il design (e per l’Italia)

La tutela autoristica dell’industrial design in Italia sembra essere di nuovo a rischio. Causa ne è una norma introdotta nel decreto c.d. “Sblocca Italia” in via di pubblicazione, che andrebbe a modificare per l’ennesima volta l’art. 239 del D. Lgs. 30/2005 (Codice della Proprietà Intellettuale, “CPI”), già schizofrenicamente emendato innumerevoli volte in passato: si vedano a riguardo i nostri post qui, qui, qui e qui.

Scopri di più