Blog

Benvenuto nel nostro blog.

Stai cercando qualcosa di specifico?
Inserisci le parole chiave nella barra di ricerca qui sotto.

 

1 minute Martini Manna

Elena Martini Elena Martini

Green Power spa e Enel Green Power spa: l’apprezzamento sulla confondibilità tra segni distintivi similari spiegato dalla Corte di Cassazione

Con la sentenza n. 10205 dell’11 aprile 2019, la Corte di Cassazione si è espressa nella causa promossa da Green Power Spa contro Enel Green Power Spa e Enel Spa per avere adottato la denominazione sociale “Enel Green Power” e utilizzato il corrispondente segno figurativo (qui sotto raffigurato), in asserita violazione della denominazione sociale dell’attrice nonché dell’omonimo marchio nazionale denominativo di sua titolarità.

Scopri di più
Elena Martini Elena Martini

RTI contro Yahoo! Search. L’attività di caching e la responsabilità del provider

Con sentenza n. 7709/2019, la Corte di Cassazione è tornata a pronunciarsi in tema di responsabilità dell’internet service provider (abbiamo parlato recentemente di questo argomento qui e qui in questo blog), rigettando il ricorso proposto da Reti Televisive Italiane S.p.a. avverso la sentenza del Tribunale di Milano che ha negato la responsabilità di Yahoo! Italia S.r.l. per illecita diffusione di contenuti, in ragione dell’attività di caching svolta da quest’ultima (per un commento alla decisione del Tribunale si veda questo articolo).

Scopri di più
Elena Martini Elena Martini

La validità del brevetto e i limiti di protezione del trovato. Ordinanza della Cassazione civile n. 6373/2019

Con un’ordinanza pubblicata lo scorso 5 marzo 2019 (R.G. n. 1588/2015 ), la Cassazione, ribaltando la precedente decisione della Corte d’Appello di Roma, si è pronunciata in tema di validità del brevetto, ricordando che i limiti di protezione del trovato devono essere ricostruiti tenendo conto delle rivendicazioni, della descrizione e dei relativi disegni tecnici.

Scopri di più
Elena Martini Elena Martini

Il Tribunale di Bari a tutela del marchio Supreme

Con una recente ordinanza pronunciata in data 26 febbraio 2019, nel procedimento avente R.G. n. 16185/2018, il Tribunale di Bari si è pronunciato sulla contraffazione del noto marchio Supreme da parte del marchio Supreme Gold.

Scopri di più
Luigi Manna Luigi Manna

Il Garante sanziona Wind Tre per telemarketing indesiderato

Con un provvedimento dello scorso 29 novembre 2018, il Garante per la protezione dei dati personali ha ingiunto alla società Wind Tre S.p.A. il pagamento di una sanzione di 600.000 euro per la violazione di diverse norme del Codice della Privacy[1] nell’ambito di un’attività di telemarketing.

Scopri di più
Guest User Guest User

McDonald’s perde il suo marchio BIG MAC in Europa

Con la decisione n. 14 788 C dello scorso 11 gennaio, la Divisione di Annullamento (DA) dell’Ufficio dell’Unione europea per la proprietà intellettuale (EUIPO) si è pronunciata nella controversia promossa da Supermac’s Holdings Ltd. (di seguito, “Supermac’s”) contro McDonald’s International Property Company Ltd. (di seguito, “McDonald’s”) per l’annullamento del marchio dell’Unione europea BIG MAC (marchio denominativo n. 62638, registrato in data 22/12/1998 nelle classi 29, 30 e 42 della Classificazione di Nizza).

Scopri di più
Luigi Manna Luigi Manna

Il Tribunale dell’UE ha un occhio di riguardo per il marchio Chiara Ferragni

L’8 febbraio scorso, il Tribunale dell’UE ha annullato la decisione con la quale l’EUIPO (Ufficio dell’Unione Europea per la Proprietà Intellettuale) aveva accolto l’opposizione di una società olandese contro la domanda di marchio europeo figurativo “Chiara Ferragni”, richiesto per prodotti delle classi 18 e 25, comprendenti borse, valigie, astucci e abbigliamento.

Scopri di più
Elena Martini Elena Martini

Ancora sulla responsabilità dell’Internet Service Provider: Vimeo condannata a risarcire 8,5 milioni a RTI

Con sentenza pubblicata lo scorso 10 gennaio (R.G. n. 23732/2012), il Tribunale di Roma ha accertato la responsabilità di Vimeo LLC per la violazione dei diritti connessi ex artt. 78ter e 79LdA spettanti a Reti Televisive Italiane S.p.A. (RTI) sui propri programmi, in relazione alla mancata rimozione di numerosi video dei programmi RTI illecitamente caricati su Vimeo dagli utenti.

Scopri di più
Luigi Manna Luigi Manna

CGUE: lo stoccaggio di merci recanti un motivo protetto dal diritto d’autore può costituire una violazione del diritto esclusivo di distribuzione

Con una rilevante sentenza dello scorso 19 dicembre, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea (causa C-572/17) si è espressa sull’interpretazione dell’articolo 4 paragrafo 1 della direttiva 2001/29/CE che, come è noto, riconosce in capo agli autori il diritto esclusivo di autorizzare o vietare qualsiasi forma di distribuzione al pubblico dell’originale o di copie delle loro opere.

Scopri di più
Elena Martini Elena Martini

Il Tribunale di Milano su tutela del marchio e reti di distribuzione selettiva

Con ordinanza dello scorso 18 dicembre nel giudizio R.G. n. 44211/2018, la Sezione Specializzata in Materia di Impresa “A” del Tribunale di Milano ha fornito una chiara sintesi dei principi che regolano la tutela del marchio nei confronti del rivenditore estraneo alla rete di distribuzione selettiva del titolare del marchio medesimo.

Scopri di più
Guest User Guest User

CGUE: il sapore di un alimento non è tutelabile mediante diritto d’autore

Una recente sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione Europea, pronunciata  nel giudizio C-310/17 lo scorso 13 novembre, ha definito una questione pregiudiziale riguardante l’interpretazione della nozione di “opera” ai sensi della direttiva 2001/29/CE sul diritto d’autore e la possibilità (negata) di farvi rientrare il sapore di un alimento.

Scopri di più