Blog

Benvenuto nel nostro blog.

Stai cercando qualcosa di specifico?
Inserisci le parole chiave nella barra di ricerca qui sotto.

 

1 minute Martini Manna

Elena Martini Elena Martini

Il Tribunale di Milano tutela le sedie Vitra ideate dagli Eames

Con sentenza n. 4595/18 dello scorso aprile, la Sezione Specializzata in materia di Impresa del Tribunale di Milano ha accordato tutela di diritto d’autore ad alcune sedie disegnate dai noti designer statunitensi Charles e Ray Eames e prodotte e commercializzate in esclusiva da Vitra, i cui diritti erano stati violati da due società italiane che ne avevano commercializzato delle copie non autorizzate.

Scopri di più
Martini Manna Martini Manna

Il segno colore rosso applicato alla suola di una scarpa non è costituito esclusivamente dalla “forma”, dice la CGUE

Con la sentenza dello scorso 12 giugno (causa C-163/16), la Corte di Giustizia dell’Unione Europea si è pronunciata sulla questione pregiudiziale sollevata dal Tribunale dell’Aia (Rechtbank Den Haag) nel procedimento per contraffazione promosso dal signor Christian Louboutin e Christian Louboutin SAS (infra, “Louboutin”) contro la società Van Haren Schoenen BV (infra, “Van Haren”), circa l’interpretazione dell’articolo 3.1 e) iii) della direttiva 2008/95/CE.

Scopri di più
Martini Manna Martini Manna

Il Tribunale di Torino tutela le bande colorate di K-WAY

Con la sentenza n. 5801 del novembre 2017, il Tribunale di Torino si è espresso nella causa promossa da Basic Net s.p.a. e Basic Italia s.p.a. (infra collettivamente “Basic”), rispettivamente titolare e licenziataria del noto brand K-Way, contro Giorgio Armani s.p.a. per via della commercializzazione, ad opera di quest’ultima, di prodotti recanti delle bande colorate in asserita contraffazione dei diritti di marchio figurativo “striscia colorata” di Basic.

Scopri di più
Martini Manna Martini Manna

La Corte di Giustizia Europea sull’intesa tra Hoffman-La Roche e Novartis

Lo scorso 23 gennaio 2018 la Corte di Giustizia dell’Unione Europea (“CGUE”) si è pronunciata nel caso C-179/16 sul rinvio pregiudiziale sottopostole dal Consiglio di Stato in merito all’interpretazione dell’articolo 101 TFUE, nell’ambito della nota controversia tra Hoffman-La Roche e Novartis, da un lato, e l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (“AGCM”) dall’altro.

Scopri di più
Elena Martini Elena Martini

Il Tribunale di Milano su divulgazione di provvedimenti giudiziali e concorrenza sleale

La recente sentenza n. 2173/2018 del Tribunale di Milano, Sezione specializzata in materia di impresa, ha analizzato la compatibilità con la normativa sulla concorrenza sleale della divulgazione di provvedimenti giudiziari, ovvero di notizie ad essi relative, effettuata su iniziativa della parte interessata (anziché a seguito di ordine del giudice, peraltro nel caso di specie richiesto ma non concesso).

Scopri di più
Luigi Manna Luigi Manna

Repressione penale della contraffazione di marchi: dal falso grossolano alla tenuità del fatto

Due recenti pronunce delle sezioni penali della Corte di Cassazione in tema di detenzione e vendita di prodotti recanti marchi contraffatti (sezione II, n. 55079 dell’11-10-2017; sezione V, n. 48109 del 18-10-2017) consentono di fare il punto sulla cd. contraffazione grossolana, e cioè su quelle ipotesi di falso talmente palesi ed evidenti da rendere assolutamente impossibile la consumazione del reato destinato a sanzionare tali condotte.

Scopri di più
Luigi Manna Luigi Manna

Barilla vince la sua battaglia di cuscini

Una “battaglia di cuscini” durata 3 anni e di una certa risonanza mediatica si è conclusa – salvo appello – con la vittoria di Barilla, ratificata dalla sentenza n. 830/2018 del 25 gennaio 2018 della Sezione Specializzata in materia di Impresa del Tribunale di Milano.*

Scopri di più