Blog

Benvenuto nel nostro blog.

Stai cercando qualcosa di specifico?
Inserisci le parole chiave nella barra di ricerca qui sotto.

 

1 minute Martini Manna

Martini Manna Martini Manna

Yves Saint Laurent contro H&M: il TUE dichiara validi due modelli di borse di YSL

Il Tribunale dell’Unione Europea (TUE), con sentenze del 10 settembre scorso (casi T-525/13 e T-526/13), ha dichiarato validi due modelli comunitari relativi a borsette di titolarità della maison Yves Saint Laurent S.a.S., rigettando i ricorsi proposti dal colosso del fast fashion H&M, che ne lamentava la nullità per mancanza di carattere individuale.

Scopri di più
Martini Manna Martini Manna

Il Tribunale di Milano sulla presunta contraffazione di un marchio complesso ad opera di Apple

Con sentenza pubblicata lo scorso 5 agosto (R.G. 7640/’13), la Sezione Specializzata in Materia di Impresa A del Tribunale di Milano ha escluso che il marchio denominativo comunitario “IWEB”, di titolarità della Apple Inc., costituisca contraffazione di antecedenti marchi italiani di proprietà della Galgano Informatica S.r.l., al contempo respingendo la domanda riconvenzionale di nullità proposta da Apple.

Scopri di più
Elena Martini Elena Martini

Il Tribunale di Bologna sulla tutela del know-how

Lo scorso 27 luglio, il Tribunale di Bologna – Sezione Specializzata in Materia di Impresa – ha emanato una sentenza (n. 2340/15) che ripercorre i principi della tutela del know-how consolidatisi nella nostra giurisprudenza.

Scopri di più
Martini Manna Martini Manna

NET-A-PORTER vs Chêf-à-porter: per l’UAMI il secondo marchio non è registrabile in quanto privo di novità

Con decisione dello scorso 7 luglio nel caso R 1673/2014-4, la quarta Commissione di Ricorso dell’UAMI ha accolto l’impugnazione presentata da Net-a-Poter Group Ltd., società leader nel settore della vendita on-line di articoli di moda d’alta gamma, contro la spagnola Duka Márquez S.L. che aveva chiesto la registrazione del marchio denominativo “Chêf-à-porter”: l’UAMI ha stabilito infatti che tale marchio, è invalido rispetto a tutte le classi merceologiche indicate nella domanda, in quanto privo di novità stanti i precedenti marchi Net-a-Poter.

Scopri di più
Elena Martini Elena Martini

La prova della titolarità di privativa su una nuova varietà vegetale: il Tribunale di Milano fa chiarezza

Con sentenza dello scorso 15 luglio n. 8745/15, il Tribunale di Milano – Sezione Specializzata in Materia di Impresa “A” – ha fatto chiarezza su alcune questioni relative alla prova della titolarità delle privative per nuove varietà vegetali previste dagli artt. 100 ss. c.p.i. e dal Regolamento 2100/94/CE (e concesse a livello nazionale dall’UIBM, e a livello comunitario dall’Ufficio Comunitario delle Varietà Vegetali).

Scopri di più
Luigi Manna Luigi Manna

Gianni Rivera contro Telecom: gli annunci in sovrimpressione sui video in YouTube possono ledere i diritti d’immagine di un personaggio famoso

In esito ad una causa che presenta diverse analogie con una precedente che già vedeva protagonista l’illustre ex-calciatore, da noi commentata qui, Gianni Rivera si è visto riconoscere dalla Sezione Specializzata in materia di impresa del Tribunale di Milano la tutela per l’indebito sfruttamento della propria immagine da parte di Telecom Italia.

Scopri di più
Martini Manna Martini Manna

Secondo il Tribunale UE l’omino LEGO è un valido marchio tridimensionale

In respingimento di due ricorsi proposti da una società britannica di giocattoli contro LEGO Juris A/S, Il Tribunale dell’Unione Europea (“TUE”) si è recentemente espresso in materia di marchi tridimensionali, riconoscendo la (contestata) validità di due marchi tridimensionali raffiguranti la forma dei celebri omini gialli danesi (casi T- 396/14 e 398/14).

Scopri di più
Elena Martini Elena Martini

Risarcimento milionario per la violazione dei diritti d’autore sul letto Nathalie di Magistretti-Flou

Con sentenza del 16 giugno 2015 (R.G. n. 53242/12), il Tribunale di Milano – Sezione Specializzata in materia di Impresa “A” – ha condannato una serie di società del gruppo Mondo Convenienza al risarcimento del danno cagionato alla Flou S.p.A. mediante commercializzazione di copie non autorizzate del letto “Nathalie” disegnato da Vico Magistretti.

Scopri di più
Martini Manna Martini Manna

Decadenza del marchio per non uso: il Tribunale di Milano accoglie le pretese avanzate da Louis Vuitton contro Coin

La Sezione Specializzata in materia di Impresa “A” del Tribunale di Milano (con la sentenza n. 5044/2015) ha recentemente dichiarato la decadenza parziale per non uso del marchio italiano “Zefiro” di titolarità di Gruppo Coin S.p.A., in accoglimento della relativa domanda proposta da Louis Vuitton Malletier (peraltro, recente destinataria di un’altra sentenza del Tribunale dell’Unione Europea in materia di marchi, di cui si è parlato qui).

Scopri di più
Luigi Manna Luigi Manna

Lesione della privacy in ambito giornalistico e danno non patrimoniale (Trib. Roma, sent. n. 9735/15 del 6.5.2015, M. M. c. Finegil Editoriale et al)

In un’inedita, recente sentenza, il Tribunale di Roma torna ad occuparsi di un tema di importanza crescente, quello dell’equilibrio tra diritto di cronaca e diritto alla riservatezza, anche in relazione alla pubblicazione on-line di articoli di informazione (ne abbiamo parlato ad esempio qui).

Scopri di più
Luigi Manna Luigi Manna

Licenza d’uso di marchio, smaltimento delle giacenze e principio di esaurimento (Ord. Trib. Milano, Sez. Specializzata in materia di impresa, 30.4.2015)

In tema di contraffazione di marchi, il conflitto tra l’acquirente di prodotti da un licenziatario e il titolare del marchio è, di solito, più complesso della controversia “archetipica” tra titolari di marchio e presunti contraffattori, nella quale la relazione è puramente extracontrattuale: vi è, infatti, un elemento di complicazione, rappresentato dai rapporti contrattuali di entrambe le parti con una controparte comune, il licenziatario.

Scopri di più
Martini Manna Martini Manna

Louis Vuitton sotto scacco: per il TUE è nullo il marchio raffigurante la trama degli storici bauli LV

Il Tribunale dell’Unione Europea ha recentemente respinto il ricorso proposto da Louis Vuitton Malletier avverso la decisione con cui la commissione ricorsi dell’UAMI aveva dichiarato – rectius, confermato la precedente sentenza della divisione annullamento dello stesso UAMI – la nullità di un suo marchio comunitario figurativo, costituito dall’iconica trama a scacchi marrone-beige usata nel XIX secolo come rivestimento per bauli e oggi per prodotti di alta pelletteria.

Scopri di più