Blog
Benvenuto nel nostro blog.
Stai cercando qualcosa di specifico?
Inserisci le parole chiave nella barra di ricerca qui sotto.
1 minute Martini Manna
Il tribunale di Torino sulla violazione di disegno e sul valore artistico richiesto per la tutela di diritto d’autore
Il Tribunale conclude per la validità ma non contraffazione dei disegni azionati. In relazione alla tutela di diritto d’autore, ritiene che questa richieda ancora la valutazione del valore artistico nonostante tale requisito sia escluso dalla sentenza Cofemel della CGUE.
La CGUE sulla competenza cross-border nelle azioni di contraffazione di brevetto
Secondo la decisione, il tribunale di uno Stato UE in cui è domiciliato il convenuto è competente a pronunciarsi sulla contraffazione di brevetti commessa in un altro Stato UE o extra-UE anche laddove venga sollevata un'eccezione di nullità. E in caso di Stato extra-UE, il giudice può avere competenza anche a decidere sull'eccezione di nullità con efficacia inter partes.
TUB: la prima sentenza di merito della DL di Milano
La Corte ha dichiarato la contraffazione, inibito la convenuta da ogni ulteriore commercializzazione di macchinari in violazione, con fissazione di penale di € 12.000 per ogni ulteriore illecito, e emesso condanna provvisionale al risarcimento del danno per € 15.000.
TUB: la Divisione Centrale di Milano sul diritto di intervenire nei procedimenti cautelari
La Corte sottolinea che l'intervento nei procedimenti cautelari è eccezionale e può essere concesso solo in presenza di un interesse legale dell'interveniente. Menarini, invece, aveva un mero interesse di fatto nel rafforzare un procedimento parallelo di cui era parte. La sua istanza è stata quindi respinta.
TUB: la DL di Parigi decide su violazione e revoca in DexCom v. Abbott
La decisione è stata emessa in 12 mesi e ha accolto la domanda riconvenzionale di nullità, revocando il brevetto e rigettando così la domanda di contraffazione di Dexcom. La decisione La decisione è ora efficace in 17 Stati UE ; può tuttavia essere appellata.
UPC: la DC di Parigi sul concetto di “stesse parti”
La corte chiarisce quando due parti devono essere considerate le “stesse parti” ai sensi dell’art. 33(4) UPCA, in base al quale, se, davanti ad una Divisione Locale o Regionale è stata proposta un’azione per contraffazione tra le stesse parti relativa allo stesso brevetto, l’azione di nullità va proposta davanti alla medesima Divisione Locale o Regionale.
La Cassazione esclude la giurisdizione italiana sulla contraffazione della porzione tedesca di un disegno internazionale
La Corte conclude per il difetto di giurisdizione del giudice italiano eccetto che per la domanda di accertamento negativo della porzione italiana del disegno internazionale registrato (che in effetti non era in discussione).