Blog

Benvenuto nel nostro blog.

Stai cercando qualcosa di specifico?
Inserisci le parole chiave nella barra di ricerca qui sotto.

 

1 minute Martini Manna

Elena Martini Elena Martini

L’inefficacia del brevetto in Italia per traduzione difforme dal testo del brevetto europeo: una recente pronuncia del Tribunale di Milano

Lo scorso 4 marzo è stata pubblicata una sentenza del Tribunale di Milano (Sezione specializzata in materia di Impresa “A”, Presidente Relatore dr.ssa Tavassi, Giudice dr.ssa Gandolfi, Giudice dr. Marangoni) che, in un caso di contraffazione di brevetto europeo, si è trovato a valutare il peso della difformità esistente tra il testo del brevetto europeo ivi azionato e la relativa traduzione italiana.

Scopri di più
Martini Manna Martini Manna

Recenti modifiche in tema di durata della protezione dei diritti d’autore e dei diritti connessi

In data 11 marzo 2014 è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale il decreto legislativo n. 22 del febbraio 2014 che, attuando la direttiva 2011/77/EU recante modifiche in materia di durata della protezione dei diritti d’autore e dei diritti connessi, va ad emendare alcuni articoli della legge 633/1941 (Legge sul diritto d’Autore, “Lda”).

Scopri di più
Elena Martini Elena Martini

Il Tribunale di Milano tutela Le Corbusier

Con sentenza n. 2311/14 dello scorso 17 febbraio nel procedimento avente R.G. n. 37937/11, la Sezione Specializzata in Materia di Impresa del Tribunale di Milano (presidente dr.ssa Tavassi, g. estensore dr. Perrotti, terzo giudice dr.ssa Gandolfi) si è pronunciata in favore di Cassina S.p.A. nella disputa per violazione di diritti d’autore e concorrenza sleale da questa avviata contro High Tech s.r.l. Oggetto della vertenza erano in particolare le copie delle opere di Le Corbusier note come LC1, LC2 e LC4 commercializzate da High Tech senza l’autorizzazione di Cassina, detentrice dei diritti esclusivi di riproduzione delle stesse.

Scopri di più
Luigi Manna Luigi Manna

Il caso Amanda Knox, tra diritto di cronaca e diritto alla privacy

Poche settimane dopo che la Corte d’Assise d’Appello di Firenze, con l’ennesimo colpo di scena in una vicenda giudiziaria durata ormai 7 anni, condannasse Amanda Knox e Raffaele Sollecito per l’omicidio di Meredith Kercher (ma pendono i termini per il ricorso in Cassazione) un’altra sentenza sulla stessa vicenda, questa volta di un giudice civile, veniva depositata a Milano nel silenzio generale, lontana dai riflettori.

Scopri di più
Elena Martini Elena Martini

Silhouette blocca (di nuovo) i contraffattori alla fiera MIDO

Per il secondo anno consecutivo, Silhouette, azienda austriaca leader mondiale nel mercato degli occhiali di alta gamma senza montatura, affiancata dal nostro studio, ha tutelato con successo i propri diritti di proprietà intellettuale alla fiera dell’ottica e occhialeria MIDO tenutasi a Milano dall’1 al 3 marzo.

Scopri di più
Martini Manna Martini Manna

Cassazione: la parola fine alla vicenda Google-Vividown

Il 3 febbraio 2014, la Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione ha reso note le motivazioni della sentenza depositata il 18 dicembre 2013 (si possono leggere qui), con la quale vengono definitivamente assolti i tre dirigenti di Google, accusati e condannati in primo grado dal Tribunale di Milano a sei mesi di carcere (sentenza n. 1972 del 24 febbraio 2010) a seguito del caricamento sul sito www.video.google.it e della successiva diffusione di un video in cui un minore disabile era fatto oggetto di frasi offensive e azioni vessatorie dai compagni di scuola.

Scopri di più
Martini Manna Martini Manna

Privacy, una nuova interessante pronuncia della Cassazione in tema di cronaca giornalistica e identificabilità dei soggetti coinvolti

La Suprema Corte, con sentenza 27 gennaio 2014, n. 1608, confermando la decisione di primo grado del Tribunale di Bolzano su ricorso ex art. 152 del D.Lgs. n. 196 del 2003 (Codice della Privacy), ha offerto una nuova, importante lettura in tema di “soggetto identificabile” in relazione a cronache giornalistiche.

Scopri di più
Martini Manna Martini Manna

Equo compenso: l’inclusione nel calcolo dell’indennizzo delle copie private realizzate da fonti illegali

Nel rinvio pregiudiziale proposto dalla Corte di Cassazione dei Paesi Bassi alla Corte di Giustizia Europea (causa C-435/12), il giudice comunitario è stato chiamato ad interpretare l’articolo 5 della direttiva 2001/29/CE sull’armonizzazione di taluni aspetti del diritto d’autore e dei diritti connessi nella società dell’informazione.

Scopri di più
Elena Martini Elena Martini

Il Tribunale di Milano sull’equo compenso per lo sfruttamento di opere cinematografiche

Con sentenza pubblicata lo scorso 1 aprile, il Tribunale di Milano (Sezione specializzata in materia di Impresa “A”, Presidente dr.ssa Tavassi, Giudice Relatore Dr.ssa Giani, terzo Giudice dr.ssa Gandolfi) si è pronunciato sull’equo compenso dovuto all’autore di un’opera cinematografica che ha ceduto al produttore i diritti di diffusione della medesima opera.

Scopri di più
Luigi Manna Luigi Manna

Brevetti Europei e Torpedo italiano: il Tribunale di Milano si discosta dalla Cassazione?

Con una recente pronuncia (Trib. Milano, sentenza n. 1143/2014) in tema di giurisdizione del giudice italiano rispetto a domande concernenti frazioni non italiane di brevetti europei, la Sezione Specializzata in materia di Impresa del Tribunale di Milano sembra discostarsi dalla posizione espressa dalla Cassazione nel suo revirement della fine del 2013 in materia di c.d. torpedo italiani

Scopri di più
Luigi Manna Luigi Manna

Cassazione: la parola fine alla vicenda Google-Vividown

Il 3 febbraio 2014, la Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione ha reso note le motivazioni della sentenza depositata il 18 dicembre 2013 (che si possono leggere qui), con la quale vengono definitivamente assolti i tre dirigenti di Google, accusati e condannati in primo grado dal Tribunale di Milano a sei mesi di carcere (sentenza n. 1972 del 24 febbraio 2010) a seguito del caricamento sul sito www.video.google.it e della successiva diffusione di un video in cui un minore disabile era fatto oggetto di frasi offensive e azioni vessatorie dai compagni di scuola.

Scopri di più
Luigi Manna Luigi Manna

Privacy, un’interessante pronuncia della Cassazione in tema di cronaca giornalistica e identificabilità dei soggetti coinvolti.

La Suprema Corte, con sentenza 27 gennaio 2014, n. 1608, confermando la decisione di primo grado del Tribunale di Bolzano su ricorso ex art. 152 del D.Lgs. n. 196 del 2003 (Codice della Privacy), ha offerto una nuova, importante lettura in tema di “soggetto identificabile” in relazione a cronache giornalistiche.

Scopri di più
Elena Martini Elena Martini

Di nuovo tra i “World’s Leading Trademark Professionals” per World Trademark Review

Lo studio Callegari Martini Manna è stato incluso tra i “World’s Leading Trademark Professional” dall’edizione 2014 della guida indipendente “World Trademark Review 1000“, pubblicata oggi.  In aggiunta, la partner dello studio Elena Martini è stata nuovamente annoverata dalla medesima guida tra i professionisti leader nel settore, comparendo per il secondo anno consecutivo nella categoria “Individuals: enforcement & litigation“.

Scopri di più
Luigi Manna Luigi Manna

Il Tribunale di Roma si pronuncia sul diritto connesso del costitutore di una banca dati

Con ordinanza confermata in sede di reclamo (ordinanze del 19.9 e 24.12.2013, entrambe inedite), la Sezione Specializzata in Materia di Impresa del Tribunale di Roma ha concesso a una società specializzata nella pubblicità legale di vendite giudiziarie un provvedimento inibitorio nei confronti di una concorrente fondato sull’art. 102-bis della L. 633/41 (legge in materia di diritto d’autore, l. aut. nel seguito), che protegge gli investimenti del costitutore di una banca di dati anche quando quest’ultima non ha carattere creativo, riconoscendogli un diritto c.d. “connesso” o sui generis.

Scopri di più