Blog
Benvenuto nel nostro blog.
Stai cercando qualcosa di specifico?
Inserisci le parole chiave nella barra di ricerca qui sotto.
1 minute Martini Manna
Tribunale di Milano: l’uso della parola “iwatch” come keyword da parte di Apple non viola il marchio altrui preesistente
Lo scorso 14 dicembre il Tribunale di Milano, Sezione Specializzata per l’Impresa A, nel contesto di un ricorso per inibitoria cautelare (R.G. n. 40551/2015), si è espresso in materia di contraffazione di marchio tramite l’impiego dell’ormai noto servizio di sponsorizzazione “AdWords” offerto da Google (questione da noi trattata in precedenza qui).
Il Tribunale di Milano accorda tutela cautelare al design delle “O bag” contro le borse Ju’sto
Lo scorso 24 dicembre il Tribunale di Milano, Sezione Specializzata in Materia di Impresa “A”, ha emanato un’ordinanza di accoglimento di reclamo cautelare con cui ha riconosciuto tutela di disegno registrato e concorrenziale alle note “O bag” (dell’azienda Full Spot S.p.A.) nei confronti di alcune borse della Ju’sto S.r.l.
Arriva il bando “Marchi+2”: agevolazioni alle PMI per la registrazione di marchi comunitari e internazionali
Il Ministero dello Sviluppo Economico e Unioncamere hanno recentemente emanato il bando “Marchi+2”, per la concessione di agevolazioni alle PMI per favorire la registrazione di marchi comunitari e internazionali. Il testo del bando è reperibile qui sul sito dell’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi.
I bicchieri “Sorgente” violano i diritti d’autore sulla bottiglia di Lovegrove
Lo scorso 1 dicembre il Tribunale di Milano, Sezione Specializzata in Materia di Impresa “A”, ha emanato una sentenza (n. 13487/2015) con cui ha riconosciuto tutela di diritto d’autore a una particolare bottiglia disegnata dal designer Ross Lovegrove, ritenuta plagiata dai bicchieri della linea “Sorgente” prodotti e commercializzati da una nota azienda italiana.
Lotto vs. Max Mara: la riproduzione di un marchio figurativo all’interno di una fantasia grafica complessa non costituisce contraffazione
Lo scorso 3 novembre la Cassazione si è pronunciata in materia di contraffazione di un marchio figurativo riprodotto da terzi all’interno di una texture grafica complessa, impiegata a scopo ornamentale.
Il Tribunale di Milano conferma la tutela a Barilla contro i cuscini che imitano i suoi biscotti
Recentemente abbiamo parlato qui in questo blog della vertenza avviata da Barilla contro una società italiana (la “resistente”) che commercializza cuscini dalle forme e nomi analoghi a quelli di alcuni prodotti della ricorrente.
Concorrenza sleale da violazione delle norme fiscali: il Tribunale di Milano sulla “stabile organizzazione” in Italia
Il Tribunale di Milano – Sez. Specializzata in Materia di Impresa A – si è recentemente occupato degli effetti concorrenziali della violazione delle norme fiscali sulla “stabile organizzazione” in Italia (ord. 16.11.2015, Dr.ssa Gandolfi).
Il Tribunale di Firenze tutela il Vino Nobile di Montepulciano
Con la sentenza n. 3575/2015 del 21 ottobre 2015, la Sezione specializzata in materia di impresa del Tribunale di Firenze, chiamata a pronunciarsi su questioni di marchi e indicazioni geografiche relative a prodotti vinicoli, ha assegnato un’importante vittoria al Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano, in provincia di Siena.
Il diritto all’equo premio del dipendente: chiarimenti dal Tribunale di Milano
Lo scorso 28 ottobre il Tribunale di Milano, Sez. Spec. in Materia di Impresa “A”, ha emanato un’interessante sentenza (n. 12048/2015) su un tema di non frequente discussione: il diritto all’equo premio del dipendente per le invenzioni realizzate nell’esercizio della sua attività lavorativa, laddove non fosse prevista una remunerazione specifica per l’attività inventiva così posta in essere.
Il Tribunale di Milano attribuisce tutela di diritto d’autore agli interni dei negozi Kiko
Con sentenza n. 11416/15 dello scorso 13 ottobre, il Tribunale di Milano, Sez. Spec. in Materia di Impresa “A”, ha attribuito tutela di diritto d’autore agli interni dei negozi della nota catena di cosmetici Kiko.
Riva ottiene il rigetto della domanda di registrazione relativa al marchio italiano figurativo Diva Yachts
Con una decisione pubblicata lo scorso agosto, la II Divisione dell’UIBM ha accolto l’opposizione proposta da Riva S.p.A., storica azienda italiana attiva nel settore della nautica di lusso, contro la domanda di registrazione relativa al marchio italiano figurativo “Diva Yachts”, presentata nel 2012 da un’impresa concorrente cinese.
Instagram ottiene la cancellazione del marchio Instaweather
L’Ufficio per l’Armonizzazione del Mercato Interno (“UAMI”) ha recentemente dichiarato l’invalidità del marchio comunitario registrato “instaweather” in accoglimento di ricorso presentato da Instagram LLC, titolare dell’omonimo notissimo marchio.
E-commerce scorretto: l’AGCM sanziona Techmania
Nel procedimento PS10171, conclusosi lo scorso 7 ottobre, l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha sanzionato Techmania S.r.l., società attività nel settore dell’e-commerce di prodotti tecnologici – in vero, non nuova a sanzioni da parte dell’Antitrust – dopo aver accertato la violazione degli articoli 20, 24, 25 (d) e 61 del Codice del Consumo, che disciplinano rispettivamente il divieto di pratiche commerciali scorrette e aggressive a danno dei consumatori (inclusa l’imposizione da parte del professionista di ostacoli all’esercizio dei diritti contrattuali degli stessi) e attribuiscono al consumatore, in caso di violazione del professionista dell’obbligo di consegna della merce entro 30 giorni dall’acquisto, il diritto di risolvere il contratto e di ottenere senza ritardo il rimborso di quanto dallo stesso versato.
Il Tribunale di Milano su ParkToFly vs Fast Parking
Lo scorso 5 ottobre il Tribunale di Milano, Sez. Spec. in Materia di Impresa “A” (Giudice dr.ssa Tavassi), si è pronunciato in via cautelare in un contenzioso che vedeva contrapposte due società gestrici di parcheggi a pagamento, rispettivamente licenziante e licenziataria del marchio ParkToFly e del software di prenotazione presente al dominio www.parktofly.it.
Clamorosa pronuncia della Corte di Giustizia UE: la decisione della Commissione che consentiva trasferimenti di dati personali verso gli Stati Uniti è invalida
La sentenza della CGUE nella causa C-362/14 Maximillian Schrems c. Data Protection Commissioner, pubblicata oggi, è destinata negli anni a venire ad essere citata tra le più importanti di sempre in materia di privacy.
Il brevetto unitario europeo e la nuova via verso la cooperazione. Il punto di vista di 10 esperti di Proprietà Intellettuale – di Finanza e Diritto
il-brevetto-unitario-europeo-e-la-nuova-via-verso-la-cooperazione-il-punto-di-vista-di-10-esperti-di-proprieta-intellettuale-di-finanza-e-diritto
Il Tribunale di Milano su limitazione del brevetto e partecipazione alla CTU
Una recente sentenza in materia di contraffazione brevettuale (n. 10512/15 del 18 settembre 2015, Presidente estensore Dr.ssa M. A. Tavassi) è stata l’occasione, per il Tribunale di Milano – Sezione Specializzata in Materia di Impresa “A”, per segnare alcuni principi in materia di istanza di limitazione del brevetto e partecipazione delle parti alla consulenza tecnica d’ufficio (“CTU”).
Contraffazione per equivalenti di un modello di utilità: una recente sentenza del Tribunale di Milano
Lo scorso 10 settembre, il Tribunale di Milano – Sezione Specializzata in Materia di Impresa “A” – ha emanato una interessante sentenza (n. 10164/15) in materia di contraffazione per equivalenti di un modello di utilità.
Yves Saint Laurent contro H&M: il TUE dichiara validi due modelli di borse di YSL
Il Tribunale dell’Unione Europea (TUE), con sentenze del 10 settembre scorso (casi T-525/13 e T-526/13), ha dichiarato validi due modelli comunitari relativi a borsette di titolarità della maison Yves Saint Laurent S.a.S., rigettando i ricorsi proposti dal colosso del fast fashion H&M, che ne lamentava la nullità per mancanza di carattere individuale.