Blog
Benvenuto nel nostro blog.
Stai cercando qualcosa di specifico?
Inserisci le parole chiave nella barra di ricerca qui sotto.
1 minute Martini Manna
Il Tribunale di Milano e i diritti d’autore sulle pubblicità della BMW
Lo scorso 7 giugno il Tribunale di Milano – Sezione Specializzata in materia di Impresa “A” – si è pronunciato con sentenza n. 5647/16 sui diritti d’autore su alcuni video pubblicitari di auto BMW.
Regolamento (UE) 2016/679: ecco come cambia la protezione dei dati personali in Europa
Lo scorso 4 maggio, dopo un travagliato periodo di trattative iniziato nel 2012, è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea il testo del nuovo Regolamento (UE) 2016/679 sulla protezione dei dati personali, unitamente a quello della Direttiva che regola i trattamenti di dati personali nei settori di prevenzione, contrasto e repressione dei crimini. Tale Regolamento ‒ che va a sostituire la vecchia Direttiva 95/46/CE ‒ ridefinisce la disciplina europea in materia di Privacy, introducendo numerosi importanti cambiamenti, a decorrere dal 25 maggio 2018 direttamente e uniformemente applicabili in tutti gli Stati membri dell’Unione; ciò di per sé costituisce già un’importante novità.
Il Tribunale di Milano tutela il marchio figurativo Arbre Magique
Con sentenza n. 5844/16 dello scorso 10 maggio, la Sezione specializzata in materia di Impresa del Tribunale di Milano ha accordato tutela al marchio figurativo rappresentante il noto “Arbre Magique”, di titolarità di Julius Samann Ltd (“JSL”). Quest’ultimo è stato considerato contraffatto dal marchio “Forest Fresh” della concorrente Siscar Spólka z o.o. Spólka Komandytowa (“Siscar”), utilizzato per prodotti identici.
Il Tribunale di Milano tutela i marchi Ferragamo
Con sentenza n. 5732/16 dello scorso 3 maggio, la Sezione specializzata in materia di Impresa del Tribunale di Milano ha accordato tutela al marchio “Gancini” di Salvatore Ferragamo S.p.A. nei confronti della concorrente DC Brands International Ltd. Di seguito i tre marchi registrati da Ferragamo azionati nel procedimento, i primi due nazionali e il terzo comunitario (e tridimensionale).
Il Tribunale di Torino sulla coesistenza tra marchi identici, tra convalidazione e assenza di contraffazione
Lo scorso 22 aprile, la Sezione specializzata in materia di Impresa del Tribunale di Torino ha emanato un’interessante sentenza (n. 2256/16) sulla coesistenza di lungo termine tra due marchi identici usati per prodotti identici.
Il Tribunale di Torino confronta i marchi figurativi di Geox e Primigi
Con ordinanza del 26 aprile, la Sezione specializzata in materia di Impresa del Tribunale di Torino ha respinto l’azione cautelare per contraffazione di marchio avviata da Geox S.p.A. contro Imac S.p.A., produttrice di calzature per bambini a marchio “Primigi”.
Contratti di licenza di marchio: alcune precisazioni dal Tribunale di Milano
Lo scorso 29 marzo, il Tribunale di Milano ha emanato una interessante sentenza (n. 3925/2016) in materia di contratti di licenza di marchio, che ha chiarito alcuni principi relativi alla loro conclusione e efficacia.
La Cassazione sulla revoca della concessione del diritto all’utilizzo dell’immagine altrui
Con sentenza dello scorso 29 gennaio, la Suprema Corte di Cassazione si è espressa in materia di diritto all’immagine e relativo sfruttamento economico. La controversia sottopostale ha riguardato l’asserita illegittimità dell’uso in ambito pubblicitario dell’immagine di un’attrice da parte della Segafredo Zanetti S.p.A., società italiana leader nel settore del caffè, in quanto avvenuta in assenza del necessario consenso della stessa.
La CGUE sull’esclusiva di mercato per i farmaci orfani
Lo scorso 3 marzo 2016, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea (“CGUE”) ha emesso la propria decisione in C-138/15 P, Teva v. Agenzia Europea per i Medicinali (“EMA”), tornando a occuparsi di medicinali orfani (di cui avevamo parlato anche qui in questo blog).
La tutela di opere del disegno industriale all’intersezione tra design, diritto d’autore e concorrenza sleale: una sentenza del Tribunale di Milano
Il Tribunale di Milano è tornato ad occuparsi del tema del cumulo di tutele per le opere di design industriale- tema di cui ci eravamo occupati in precedenza, ad esempio qui – in una sentenza molto articolata, di ampio respiro e notevole interesse per gli specialisti del settore (Trib. Milano, Sezione specializzata in materia di impresa “A”, Sent. n. 1935/2016 del 16/02/2016, Presid. Dott. Tavassi).
Per il TUE la forma delle nuove bottiglie Coca-Cola non può essere registrata come marchio comunitario
Il Tribunale dell’Unione Europea (“TUE”), con sentenza del 24 febbraio 2016, ha respinto integralmente il ricorso proposto da The Coca-Cola Company (di seguito “Coca-Cola”) avverso la decisione con cui la seconda commissione di ricorso dell’UAMI aveva confermato il rigetto della domanda di registrazione come marchio (comunitario) tridimensionale della forma delle sue nuove bottiglie.
Il Tribunale di Milano tutela i disegni (non registrati) di tessuti
Lo scorso 17 febbraio, il Tribunale di Milano – Sezione Specializzata in Materia di Impresa “A” (Giudice Dr.ssa Zana) ha emanato un’interessante ordinanza in materia di tutela di disegno non registrato e concorrenza sleale parassitaria con riferimento alla copia dei disegni di alcuni tessuti.
Accertamento negativo di contraffazione e onere della prova (Trib. Bologna, sent. n. 302/2016)
La recente sentenza n. 302 del 2016 della Sezione specializzata in materia di imprese del Tribunale di Bologna rappresenta un precedente interessante (e raro) in tema di onere della prova nell’ambito di cause di accertamento negativo. Nel caso specifico, si tratta di accertamento negativo di contraffazione brevettuale.
Contraffazione di marchio internazionale e concorrenza sleale: Chanel vince davanti al Tribunale di Firenze
Il Tribunale di Firenze, con sentenza pubblicata lo scorso 26 gennaio, ha riconosciuto la contraffazione di due marchi figurativi internazionali di titolarità della storica casa di moda Chanel, costituiti dal celeberrimo logo raffigurante due “c” intersecate e contrapposte “schiena a schiena”, oltre ad atti di concorrenza sleale realizzati a suo danno da parte di una nota profumeria della Versilia, peraltro rivenditrice ufficiale di prodotti originali Chanel.
La parola “Ham” non può essere monopolizzata per commerciare hamburger
Con ordinanza del 22 dicembre 2015, la Sezione Specializzata in materia di impresa del Tribunale di Napoli ha rigettato il ricorso di un’azienda del settore alimentare che chiedeva di inibire ad una concorrente l’uso nel commercio del segno “ham”.
Cambia il marchio comunitario: le novità più rilevanti introdotte dal Regolamento UE n. 2015/2424
Il 24 dicembre 2015 è stato pubblicato il Regolamento (UE) n. 2015/2424, che entrerà in vigore il prossimo 23 marzo 2016 e che ‒ unitamente alla Direttiva (UE) n. 2015/2436 ‒ introduce importanti modifiche all’attuale normativa europea in materia di marchi, riformando parte del Regolamento (CE) n. 207/2009 sul marchio comunitario. Quest’ultimo peraltro cambierà nome, diventando “marchio dell’Unione Europea”, mentre l’attuale Ufficio per l’Armonizzazione nel Mercato Interno (UAMI) cambierà nome in Ufficio dell’Unione Europea per la Proprietà Intellettuale (EUIPO).
Reg. UE n. 524/2013: al via la piattaforma ODR europea per la risoluzione stragiudiziale delle controversie online tra consumatori e professionisti
Dallo scorso 9 gennaio – data in cui è divenuta applicabile la gran parte del Regolamento UE n. 524/2013 – le controversie in materia di contratti di vendita e servizi conclusi online tra consumatori e professionisti, rispettivamente residenti e stabiliti nel territorio dell’Unione, trovano un nuovo strumento di risoluzione stragiudiziale: la piattaforma europea ODR (Online Dispute Resolution), concretamente operativa dal prossimo 15 febbraio e disponibile al sito http://ec.europa.eu/consumers/odr/.
Il Tribunale di Milano sulla violazione di un brevetto relativo a jeans, responsabilità del rivenditore e risarcimento del danno
Con sentenza n. 472 del 14 gennaio 2016, il Tribunale di Milano – Sezione Specializzata in Materia di Impresa “A” (Giudici Dr. Marangoni, Dr.ssa Dal Moro e Dr.ssa Giani) ha attribuito tutela brevettuale a un particolare paio di jeans capaci di “valorizzare e modellare le forme dell’indossatrice, con particolare attenzione alla zona dei glutei”, e ha condannato le convenute alla restituzione degli utili derivati dalla commercializzazione dei prodotti in contraffazione.
Il Tribunale di Torino tutela il design registrato di soffioni per doccia
Lo scorso 30 dicembre il Tribunale di Torino, Sezione Specializzata in Materia di Impresa, si è pronunciato in via cautelare sulla tutela di disegno registrato di alcuni soffioni per doccia. La materia è la stessa di cui abbiamo parlato qui pochi giorni fa a commento di una decisione della Sezione Specializzata milanese.