Italian Torpedoes: the end is the beginning is the end?
Last month, I was invited to speak at the LESI YMC event in London (see here for some details), […]
Entra in vigore il Regolamento (UE) 2019/933: limitazioni per i certificati protettivi complementari
È entrato in vigore lo scorso 1 luglio il Regolamento (UE) 2019/933, che modifica il Regolamento (CE) n. 469/2009 […]
Online Brand Enforcement in Italy
Trovate qui il nostro contributo alla guida “Online Brand Enforcement” di World Trademark Review (ed. 2019): http://www.martinimanna.com/wp-content/uploads/2019/04/Online-Brand-Enforcement-in-Italy-2019_Martini-Manna.pdf
Questo articlo è […]
Pharmaceutical advertising in Italy by Chambers & Partners
Trovate qui il nostro capitolo della guida pratica Chambers sulla pubblicità dei farmaci in Italia (edizione 2019): http://www.martinimanna.com/pharmaceutical-advertising-in-italy-martini-manna-chambers-and-partners/
Consulente del lavoro, i chiarimenti del Garante alla luce del Regolamento UE 679/2016
(di Gaia Gusmini e Luigi Manna)
A fronte del quesito sottoposto dal Consiglio nazionale dei consulenti del lavoro, il Garante […]
Nuovo regolamento AGCOM: la tutela del copyright nelle reti di comunicazione elettronica
(di Laura Spagnoli e Luigi Manna)
Con delibera 490/18, a seguito di una consultazione pubblica, l’Autorità per le garanzie nelle […]
Bando “Marchi +3”: concessione di agevolazioni per la registrazione di marchi
Il Ministero per lo Sviluppo Economico ha pubblicato un nuovo bando per la concessione di agevolazioni per la registrazione […]
Patent enforcement in Italy
Un articolo sulla tutela di brevetto scritto da Elena Martini e pubblicato su Financier Worldwide: https://www.financierworldwide.com/patent-enforcement-in-italy#.WlXYqd_iY2w
La nuova disciplina del whistleblowing nel settore privato e i profili di privacy
(Articolo originariamente pubblicato su Diritto 24)
La proposta di legge recante “Disposizioni per la tutela degli autori di segnalazioni di […]
1 ottobre 2017: al via le ulteriori modifiche introdotte dal nuovo Regolamento sui marchi UE
Dal prossimo mese troveranno effettiva applicazione alcune importanti modifiche introdotte dal Regolamento UE n. 2015/2424 – di cui abbiamo […]
Apre oggi il Bando di Regione Lombardia su contributi a fondo perduto per brevetti europei, europei unitari e internazionali
Dalle 15 di oggi fino al prossimo 28 settembre sarà possibile partecipare al Bando indetto da Regione Lombardia per […]
D.lgs. n. 35/2017: l’Italia recepisce la Direttiva Barnier, ma conferma il monopolio della SIAE sulla gestione collettiva dei diritti d’autore su opere musicali online
L’11 aprile scorso è entrato in vigore il decreto legislativo n. 35/2017 che, non senza qualche ritardo, ha recepito […]
Siete pronti per il nuovo regolamento privacy?
Il 25 maggio 2018 entrerà in vigore il nuovo Regolamento UE sulla privacy (n. 679/16). Manca oltre un anno, […]
Trasferimento dati personali verso gli USA: il Garante ha ratificato il nuovo “Scudo Privacy”
Come avevamo scritto all’epoca, a seguito della pronuncia della Corte di giustizia dell’Unione Europea del 6 ottobre 2015 nella causa […]
Gli effetti della Brexit sull’IP (e in particolare sul brevetto unitario): la prospettiva italiana
Traduzione dell’articolo pubblicato su World IP Review, che si allega nella sua versione originale integrale qui: 2016.07.26 – Brexit […]
Regolamento (UE) 2016/679: ecco come cambia la protezione dei dati personali in Europa
Lo scorso 4 maggio, dopo un travagliato periodo di trattative iniziato nel 2012, è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale […]
Cambia il marchio comunitario: le novità più rilevanti introdotte dal Regolamento UE n. 2015/2424
Il 24 dicembre 2015 è stato pubblicato il Regolamento (UE) n. 2015/2424, che entrerà in vigore il prossimo 23 […]
Reg. UE n. 524/2013: al via la piattaforma ODR europea per la risoluzione stragiudiziale delle controversie online tra consumatori e professionisti
Dallo scorso 9 gennaio – data in cui è divenuta applicabile la gran parte del Regolamento UE n. 524/2013 […]
Arriva il bando “Marchi+2”: agevolazioni alle PMI per la registrazione di marchi comunitari e internazionali
Il Ministero dello Sviluppo Economico e Unioncamere hanno recentemente emanato il bando “Marchi+2”, per la concessione di agevolazioni alle […]
Il brevetto unitario europeo e la nuova via verso la cooperazione. Il punto di vista di 10 esperti di Proprietà Intellettuale – di Finanza e Diritto
Tra gli intervistati, la partner del nostro studio Elena Martini.
Ecco l’articolo pubblicato su Finanza e Diritto il 25.09.2015: […]
L’outsourcing del trattamento dei dati personali e il trasferimento dei dati verso Paesi terzi
Estratto dal nostro dossier pubblicato da Lex24 (Sole 24 Ore). L’originale è su http://www.diritto24.ilsole24ore.com/art/lex24/2015-03-26/l-outsourcing-trattamento-dati-personali-e-trasferimento-dati-paesi-terzi-180341.php#
L’AGCM ottiene impegni vincolanti sulle false app “gratis”
L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, in data 30 gennaio 2015, a seguito dell’accoglimento degli impegni presentati dalle […]
Concorsi a premi: maggiori esenzioni per la produzione di opere letterarie, artistiche o scientifiche
(Pubblicato anche su Diritto 24 de Il Sole 24 Ore)
Lo scorso 20 novembre il Ministero per lo Sviluppo Economico […]
L’EMA adotta una nuova policy sulla pubblicazione dei dati sugli studi clinici: diritti di proprietà intellettuale a rischio?
(Pubblicato anche su Diritto 24 – Il Sole 24 Ore)
Lo scorso 2 ottobre, l’European Medicines Agency (“EMA”) ha adottato […]
Ancora rischi per il design (e per l’Italia)
(Pubblicato anche su Diritto24 de Il Sole 24 Ore)
La tutela autoristica dell’industrial design in Italia sembra essere di nuovo […]
Pagamenti su dispositivi portatili: più tutele per i dati personali degli utenti secondo il nuovo provvedimento del Garante
Contenziosi con società estere: le nuove regole sulla competenza territoriale delle sezioni specializzate
(di Francesca Maculan)
Dal 22 febbraio 2014 sono entrate in vigore le norme che stabiliscono la competenza inderogabile di undici […]
Privacy e cookie, ecco cosa stabilisce il nuovo provvedimento del Garante per la protezione dei dati personali
(di Francesca Maculan)
Il 3 giugno 2014 è stato pubblicato, a seguito di una consultazione pubblica, un importante provvedimento del […]
Cambiano le norme sull’e-commerce
(Pubblicato anche su Diritto24 de Il Sole 24 Ore)
A partire dal prossimo 13 giugno entreranno in vigore le modifiche […]
Recenti modifiche in tema di durata della protezione dei diritti d’autore e dei diritti connessi
(di Francesca Maculan)
In data 11 marzo 2014 è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale il decreto legislativo n. 22 del […]
Adottato il Regolamento AGCOM a tutela del copyright sul web
(di Francesca Maculan)
Con delibera n. 680/13/CONS dello scorso 12 dicembre, l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (“AGCOM”) ha adottato […]
L’EPO modifica il termine per le domande divisionali
(di Francesca Maculan)
Con decisione dello scorso 16 ottobre, l’Ufficio Europeo Brevetti (“EPO”) ha nuovamente modificato le Regole 36, 38 […]
Nuove norme europee sui prodotti cosmetici
(di Francesca Maculan)
A partire dallo scorso 11 luglio, il nuovo regolamento (CE) n. 1223/2009 sui prodotti cosmetici (il “Regolamento”) […]
Data breach: nuovo Regolamento UE sulle modalità di notifica al Garante e agli utenti imposte a Internet provider e società telefoniche
(di Francesca Maculan)
A partire dallo scorso 25 agosto è entrato ufficialmente in vigore il nuovo Regolamento (UE) n. 611/2013 […]
Marketing diretto – il Garante della privacy fa ordine
Scattano i 60 giorni per le osservazioni allo schema di regolamento AGCOM sulla tutela del diritto d’autore online e sui media audiovisivi
Con delibera n 452/13/CONS del 25 luglio 2013, l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (“AGCOM”) ha dato il via […]
Pubblicato il nuovo Regolamento UE sul monitoraggio doganale
(di Francesca Maculan)
Lo scorso 29 giugno è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea (UE) il Regolamento UE n. […]
Nuove norme europee contro i farmaci falsificati
(di Francesca Maculan)
Dopo l’applicazione generale partita il 2 gennaio 2013, il prossimo 2 luglio entrerà in vigore l’obbligo per […]