• Facebook

    Facebook

  • Twitter

    Twitter

  • LinkedIn

    LinkedIn

  • RSS

    RSS

  • Youtube

    Youtube

  • Vimeo

    Vimeo

  • Informativa privacy
  • Dove siamo
  • ItalianoItaliano
    • EnglishEnglish
Martini Manna Law firm Martini Manna Law firm
Riconoscimenti
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • Elena Martini
    • Luigi Manna
    • Rocco Lanzavecchia
    • Pasquale Cerbo (of counsel)
    • Roberto Ferrario
    • Luca Musso
    • Alessandro Pala
    • Laura Spagnoli
    • Costanzo Tita
  • COSA FACCIAMO
    • Aree di specializzazione
      • Proprietà intellettuale
      • Concorrenza sleale
      • Diritto dell’ information technology
      • Privacy
      • Diritto commerciale
      • Pubblicità
      • Concorsi a premio
    • Settori di attività
    • Pricing Policy
    • I legal packages
    • Riconoscimenti
    • Registra il tuo marchio
  • LAVORA CON NOI
  • BLOG
    • Martini Manna Avvocati
    • Legislazione
    • Giurisprudenza
    • Eventi
  • DOVE SIAMO
    • Milano
    • Brescia
    • Vicenza
Martini Manna Law firm Martini Manna Law firm
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • Elena Martini
    • Luigi Manna
    • Rocco Lanzavecchia
    • Pasquale Cerbo (of counsel)
    • Roberto Ferrario
    • Luca Musso
    • Alessandro Pala
    • Laura Spagnoli
    • Costanzo Tita
  • COSA FACCIAMO
    • Aree di specializzazione
      • Proprietà intellettuale
      • Concorrenza sleale
      • Diritto dell’ information technology
      • Privacy
      • Diritto commerciale
      • Pubblicità
      • Concorsi a premio
    • Settori di attività
    • Pricing Policy
    • I legal packages
    • Riconoscimenti
    • Registra il tuo marchio
  • LAVORA CON NOI
  • BLOG
    • Martini Manna Avvocati
    • Legislazione
    • Giurisprudenza
    • Eventi
  • DOVE SIAMO
    • Milano
    • Brescia
    • Vicenza

Giurisprudenza

Giurisprudenza studio 2013-04-11T10:55:47+01:00

Pubblicità occulta: l’AGCM sui videoclip di Rovazzi e Boomdabash + Alessandra Amoroso

  • 11 11 2020

Foto di MattysFlicks da www.pxhere.com

Con decisioni pubblicate il 2 novembre 2020, l’AGCM ha definito senza accertare l’infrazione, in accoglimento […]

La Cassazione conferma: l’interior design è tutelato dal diritto d’autore

  • 21 05 2020

(Articolo pubblicato su Diritto24 de Il Sole 24 Ore)
Con sentenza n. 8433/2020, la Cassazione ha accordato tutela di diritto […]

Il Tribunale di Roma sulla tutela della fotografia

  • 25 11 2019

Con la sentenza n. 14758 del 12 settembre 2019, il Tribunale di Roma ha rigettato la domanda formulata da […]

Italian Torpedoes: the end is the beginning is the end?

  • 07 10 2019

Last month, I was invited to speak at the LESI YMC event in London (see here for some details), […]

Ord. Cass. 17161/19: un peculiare caso di concorrenza sleale cd. interferente de relato

  • 03 10 2019

di Gaia Gusmini e Luigi Manna

Con l’ordinanza n. 17161 del 2019,
emessa in esito a regolamento di competenza, la Corte […]

Il diritto di attribuzione della paternità di un’opera può essere violato dall’omessa menzione dell’autore

  • 02 10 2019

di Elena Martini e Laura Spagnoli

Con sentenza
n. 18220/2019, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla violazione del diritto
morale […]

Il Tribunale UE dichiara nullo il design della Porsche 911

  • 26 07 2019

Con sentenza dello scorso 6 giugno (causa T-209/18), il Tribunale UE ha confermato la decisione dell’EUIPO con cui il […]

3-0 per Neymar: il Tribunale dell’Unione Europea conferma la nullità della registrazione da parte di un terzo del marchio “NEYMAR”

  • 11 06 2019

Il 14 maggio 2019 il Tribunale dell’Unione Europea (causa T-795/17) si è pronunciato sul ricorso proposto dal sig. Carlos […]

Il caso Audrey Hepburn: quando la riproduzione dell’immagine di un personaggio noto è illecita

  • 10 06 2019

Una recente pronuncia del
Tribunale di Torino (sent.
n. 940/2019), accertando l’illegittimo sfruttamento dei diritti d’immagine della
nota diva hollywoodiana Audrey Hepburn, […]

Il Tribunale di Milano su tutela del marchio e esaurimento del diritto

  • 04 06 2019

Con ordinanza dello
scorso 6 maggio, la Sezione Specializzata in Materia di Impresa “A” del
Tribunale di Milano si è pronunciata […]

Il Tribunale di Milano sulla tutela delle opere di Banksy contro le riproduzioni non autorizzate

  • 25 03 2019

“Bambina col Palloncino”, Banksy

Lo scorso 14 gennaio,
il Tribunale di Milano ha emanato un’interessante ordinanza cautelare relativa alla
tutela delle opere […]

McDonald’s perde il suo marchio BIG MAC in Europa

  • 19 02 2019

(di Gaia Gusmini e Rocco Lanzavecchia)

Con la decisione n. 14 788 C dello scorso 11 gennaio, la Divisione di […]

CGUE: lo stoccaggio di merci recanti un motivo protetto dal diritto d’autore può costituire una violazione del diritto esclusivo di distribuzione

  • 30 01 2019

(di Gaia Gusmini e Luigi Manna)

Con una rilevante sentenza dello scorso 19 dicembre, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea […]

Il Tribunale di Milano su tutela del marchio e reti di distribuzione selettiva

  • 20 12 2018

Con ordinanza dello scorso 18 dicembre nel giudizio R.G. n. 44211/2018, la Sezione Specializzata in Materia di Impresa “A” […]

CGUE: il sapore di un alimento non è tutelabile mediante diritto d’autore

  • 10 12 2018

Una recente sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione Europea, pronunciata  nel giudizio C-310/17 lo scorso 13 novembre, ha definito […]

Il Tribunale di Venezia concede tutela di diritto d’autore ai layout e interior design di uno yacht

  • 27 11 2018

(la versione originaria di questo post è pubblicata su Diritto24)

Con una recente ordinanza emessa in sede di reclamo cautelare […]

Il Tribunale europeo tutela il marchio di forma per bottiglia

  • 19 11 2018

(di Laura Spagnoli e Rocco Lanzavecchia)

Con sentenza datata 3 ottobre 2018 (causa T-313/17), il Tribunale UE si è pronunciato […]

I diritti d’autore sull’opera derivata secondo la Cassazione: il Gabibbo e il suo progenitore del Kentucky

  • 08 11 2018

Il personaggio del Gabibbo, reso popolare in Italia dalla trasmissione “Striscia la notizia”, è al centro di un contenzioso […]

Il Tribunale di Milano tutela le sedie Vitra ideate dagli Eames

  • 27 09 2018

Con sentenza n. 4595/18 dello scorso aprile, la Sezione Specializzata in materia di Impresa del Tribunale di Milano ha […]

Il segno colore rosso applicato alla suola di una scarpa non è costituito esclusivamente dalla “forma”, dice la CGUE

  • 14 09 2018

(di Gaia Gusmini e Rocco Lanzavecchia)
Con la sentenza dello scorso 12 giugno (causa C-163/16), la Corte di Giustizia dell’Unione […]

Corte di Giustizia UE: ri-postare un contenuto senza autorizzazione viola i diritti dell’autore

  • 06 09 2018

Con sentenza del 7 agosto nel caso C-161/17, la Corte di Giustizia UE (CGUE) si è occupata di un […]

Il disegno delle Crocs non è nuovo, dice il Tribunale dell’Unione Europea

  • 21 08 2018

(di Gaia Gusmini e Elena Martini)
Lo scorso 14 marzo 2018, il Tribunale dell’Unione Europea (“TUE”) si è pronunciato nella […]

Aspetti sostanziali e processuali della convalidazione del marchio: Cass. Civile, Sez. 1, n. 18736/2018

  • 23 07 2018

Con la sentenza in commento, pubblicata il 13 luglio 2018 (e disponibile a questo link), la Suprema Corte ha […]

Lionel Messi può registrare il suo marchio, dice il Tribunale UE

  • 02 05 2018

Lo scorso 26 aprile il Tribunale dell’Unione Europea (caso T-554/14) ha accolto il ricorso con cui il noto calciatore […]

No del Garante dei dati personali al software che permette di controllare i dipendenti di un call center

  • 10 04 2018

Con provvedimento n. 139/2018 dell’8 marzo scorso, il Garante per la protezione dei dati personali ha accertato l’illiceità dell’uso, […]

Il Tribunale di Torino tutela le bande colorate di K-WAY

  • 28 03 2018

(di Gaia Gusmini e Elena Martini)

Con la sentenza n. 5801 del novembre 2017, il Tribunale di Torino si è […]

Il Tribunale di Milano su tutela delle informazioni riservate e storno di dipendenti

  • 13 03 2018

Con ordinanza dello scorso 26 febbraio il Tribunale di Milano, Sezione specializzata in materia di impresa, ha ricapitolato i […]

La Corte di Giustizia Europea sull’intesa tra Hoffman-La Roche e Novartis

  • 06 03 2018

(di Gaia Gusmini e Elena Martini)

Lo scorso 23 gennaio 2018 la Corte di Giustizia dell’Unione Europea (“CGUE”) si è […]

Il Tribunale di Milano su divulgazione di provvedimenti giudiziali e concorrenza sleale

  • 01 03 2018

La recente sentenza n. 2173/2018 del Tribunale di Milano, Sezione specializzata in materia di impresa, ha analizzato la compatibilità […]

Repressione penale della contraffazione di marchi: dal falso grossolano alla tenuità del fatto

  • 28 02 2018

Di: Luca Musso

 

Due recenti pronunce delle sezioni penali della Corte di Cassazione in tema di detenzione e vendita di […]

Barilla vince la sua battaglia di cuscini

  • 19 02 2018

Una “battaglia di cuscini” durata 3 anni e di una certa risonanza mediatica si è conclusa – salvo appello […]

Stop del Garante sul sistema “Gestore attese” di Poste Italiane S.p.A.

  • 24 01 2018

(di Gaia Gusmini e Luigi Manna)

Lo scorso 16 novembre 2017 il Garante per la protezione dei dati personali ha […]

Informazioni riservate, il Tribunale di Brescia conferma: il Fallimento è tutelato contro la concorrenza sleale

  • 22 01 2018

(La versione italiana originale è pubblicata su Diritto24 – Il Sole 24 Ore)

Una recente ordinanza del Tribunale di Brescia, […]

La famiglia Cipriani non può utilizzare il proprio nome come marchio, dice la Corte d’Appello di Venezia

  • 21 12 2017

(di Gaia Gusmini e Elena Martini)

Lo scorso 30 novembre la Corte d’Appello di Venezia, Sezione Specializzata in materia di […]

È legittimo vietare le vendite su Amazon a tutela di un marchio del lusso, dice la CGUE

  • 12 12 2017

(La versione originale è pubblicata su Diritto 24 – Il Sole 24 Ore)

Lo scorso 6 dicembre 2017 la Corte […]

La Camera Arbitrale di Milano sulla prova della mala fede nella riassegnazione dei nomi a dominio

  • 14 11 2017

Lo scorso 18 ottobre la Camera Arbitrale di Milano si è pronunciata nell’ambito della procedura di riassegnazione di un […]

Privacy: il Tribunale di Milano sull’illiceità delle comunicazioni di marketing “a due tempi” in assenza di consenso

  • 13 11 2017

(in collaborazione con Gaia Gusmini)
Con sentenza n. 5022 pubblicata lo scorso 5 maggio, il Tribunale di Milano ha rigettato […]

La descrizione industrialistica non può essere concessa in caso di evidente debolezza del fumus del diritto azionato o se la prova può essere reperita facilmente sul mercato

  • 07 11 2017

(Ordinanza 2 agosto 2017, Trib. Milano, Sezione specializzata in materia di impresa “A”, Giud. Dr.ssa S. Giani).

Con l’ordinanza qui […]

Il Tribunale di Milano sulla pubblicità dei farmaci di fascia C

  • 06 11 2017

Con sentenza del 24 luglio 2017 (n. 8240/17) il Tribunale di Milano, Sezione Specializzata in materia di Impresa “A”, […]

Il forum commissi delicti in materia di violazioni della proprietà intellettuale in Rete secondo il Tribunale di Milano

  • 29 09 2017

(Ord. Trib. Milano, Sez. special. in materia di impresa, 14.9.2017)

Con una recente ordinanza, resa in un procedimento cautelare di reclamo, il […]

Il Tribunale di Milano sulla contraffazione delle fibbie “Vara” di Ferragamo

  • 15 09 2017

Il Tribunale di Milano, Sezione specializzata in materia di impresa A, in data 13 luglio 2017 si è espresso […]

Il Tribunale dell’UE protegge il monogramma di Chanel contro un disegno confliggente

  • 07 09 2017

Lo scorso 18 luglio, il Tribunale dell’Unione Europea (“TUE”), nel caso T-57/16, ha annullato una decisione con cui la […]

Isgrò vs Waters: per il Tribunale di Milano la copertina dell’album dell’ex membro dei Pink Floyd costituisce plagio delle opere dell’artista siciliano

  • 04 09 2017

Con ordinanza dello scorso 25 luglio, la sezione specializzata in materia di impresa A del Tribunale di Milano ha […]

Risarcimento del danno da contraffazione del letto di Magistretti-Flou

  • 25 07 2017

Con sentenza del 18 luglio 2017 (R.G. n. 8066/17), il Tribunale di Milano – Sezione Specializzata in materia di […]

Tribunale di Milano: i diritti di sfruttamento economico della poltrona 811 firmata da Gio Ponti spettano a Molteni, non a Cassina

  • 12 07 2017

Con ordinanza dello scorso 9 maggio, il Tribunale di Milano, Sezione Specializzata in Materia di Impresa A, ha deciso […]

Kokituss viola il marchio Oki, dice il Tribunale di Milano

  • 03 07 2017

Nella recente sentenza n. 7204/17 la Sezione Specializzata in Materia di Impresa del Tribunale di Milano ha posto a […]

Secondo la CGUE gestire una piattaforma come The Pirate Bay può costituire contraffazione

  • 29 06 2017

La Corte di Giustizia Europea (CGUE), nella sentenza dello scorso 14 giugno (caso C-610/15), è tornata a esprimersi sull’interpretazione […]

Il tribunale di Brescia sulla predivulgazione dell’invenzione brevettata

  • 28 06 2017

La versione originale di questo post è pubblicata su Diritto 24 de Il Sole 24 Ore

La recente sentenza n. […]

Denominazioni di prodotti alimentari: il tofu non è burro, precisa la CGUE

  • 16 06 2017

Lo scorso 14 giugno, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea (CGUE) ha emanato un’importante decisione sui prodotti alimentari a […]

Diritti su disegni e opere dell’architettura e illecita appropriazione di esperienze aziendali altrui: un’ordinanza del Tribunale delle Imprese di Brescia

  • 16 06 2017

 

Un’ordinanza cautelare relativamente recente (5 novembre 2016) del Tribunale delle Imprese di Brescia si è occupata del contenzioso tra […]

La pubblicità dei medicinali SOP è legale anche se non sono OTC, afferma il Consiglio di Stato

  • 31 05 2017

La versione originale è pubblicata su Diritto24 de Il Sole 24 Ore

Con decisione n. 2217/2017 del 12 maggio, il […]

Per la CGUE la vendita di device per lo streaming in tv di opere online protette da diritto d’autore senza autorizzazione dei titolari è illegittima

  • 30 05 2017

Con sentenza dello scorso 26 aprile (causa C-527/15), la Corte di Giustizia Europea (“CGUE”) si è pronunciata su un […]

La Corte di Cassazione sulla tutela autoristica del design Thun

  • 09 05 2017

Lo scorso 23 marzo è stata pubblicata la sentenza n. 7477/2017 della Corte di Cassazione civile che, in un […]

Stop a Uber Black: secondo il Tribunale di Roma la celebre app violerebbe la leale concorrenza

  • 19 04 2017

Con ordinanza dello scorso 7 aprile, il Tribunale di Roma ha inibito al gruppo Uber – dopo il precedente […]

La Vespa Piaggio ottiene tutela di diritto d’autore e di marchio tridimensionale

  • 13 04 2017

Con sentenza n. 1900/17 dello scorso 4 aprile, la Sezione Specializzata in materia di Impresa del Tribunale di Torino […]

Il TAR del Lazio rigetta il ricorso contro il Regolamento AGCOM per la tutela del diritto d’autore online

  • 06 04 2017

Dopo un travagliato iter – che ha visto anche un rinvio alla Corte Costituzionale – il TAR del Lazio, […]

Il Tribunale di Milano tutela i pantaloni Freddy a effetto “push-up”

  • 13 03 2017

Pubblicato anche su Diritto24 – Il Sole 24 Ore

Con sentenza n. 2016/17 dello scorso 2 marzo la Sezione Specializzata […]

Diritto all’oblio in Rete, motori di ricerca e ambito della giurisdizione del Garante: una pronuncia del Garante della privacy

  • 09 03 2017

Accogliendo un ricorso in tema di diritto all’oblio, il Garante della privacy affronta la questione dell’ambito della propria giurisdizione […]

Il Garante della Privacy ribadisce il divieto di controllo indiscriminato su e-mail e smartphone aziendali

  • 09 03 2017

Con provvedimento dello scorso 22 dicembre 2016, il Garante della Privacy ha accolto un reclamo presentato da un ex […]

Il Tribunale di Milano sulla limitazione del brevetto in corso di causa

  • 23 02 2017

Lo scorso 17 gennaio la Sezione Specializzata in materia di Impresa “A” del Tribunale di Milano ha emanato un’interessante […]

Cerca

Post Recenti

  • La protezione offerta dalla DOP può estendersi anche all’aspetto del prodotto, dice la CGUE
  • La gestione dell’e-mail dei dipendenti: implicazioni di tutela della privacy e giuslavoristiche
  • L’AGCM sanziona HP per 10 milioni di euro per pratiche ingannevoli e aggressive
  • Commissioni di pagamento non dichiarate: il caso Parclick
  • L’AGCM sanziona Apple per 10 milioni di Euro

Tags

agcm AGCOM apple brevetti brevetto brevetto europeo cassazione CGUE commissione europea concorrenza sleale contraffazione copyright corte di cassazione corte di giustizia corte di giustizia UE Corte Giustizia Unione Europea dati personali design diffamazione diritto autore diritto d'autore disegni EUIPO facebook farmaci farmaci generici Garante Privacy Google intellectual property internet Internet Service Provider ISP Italia marchi marchio marchio comunitario milano modelli privacy proprietà intellettuale pubblicità trademark tribunale di milano UAMI unione europea

Milano

Piazza Velasca 6
20122 Milano
Tel +39 02 45074727
Fax +39 02 45070327
Email info@martinimanna.com

Brescia

Via V. Emanuele II 1
25122 Brescia
Tel +39 030 2077 265
Fax +39 02 45070327
Email info@martinimanna.com

Vicenza

Piazzetta Palladio 11
36100 Vicenza
Tel +39 0444 1837 347
Fax +39 02 45070327
Email info@martinimanna.com
  • Facebook

    Facebook

  • Twitter

    Twitter

  • LinkedIn

    LinkedIn

  • RSS

    RSS

  • Youtube

    Youtube

  • Vimeo

    Vimeo

  • Copyright © 2013 Martini Manna P IVA 08228170968 | Login | Home |Lawyers | Expertise | Sectors | Privacy | Sitemap | Contact

Per offrirti una migliore esperienza questo sito utilizza cookie tecnici, anche di terze parti. Chiudendo il banner o continuando la navigazione acconsenti all’utilizzo dei cookie. Per saperne di più consulta la nostra privacy policy

Martini Manna Law firm
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.