1 minute Martini Manna
This is what we are, in a little more than 60 seconds.
Questo è ciò che siamo, in poco più di 60 secondi.
This is what we are, in a little more than 60 seconds.
Questo è ciò che siamo, in poco più di 60 secondi.
Con la sentenza del 17 dicembre 2020 (Causa C-490/19) la Corte di Giustizia dell’Unione Europea (CGUE) si è pronunciata sull’interpretazione dell’art. 13, par. 1, del Regolamento UE n.1151/2012 sui regimi di qualità di prodotti agricoli alimentari, norma che disciplina le condotte che costituiscono violazione di una denominazione di origine […]
(Un articolo di Luigi Manna per il Focus “Privacy e Data Protection 2021” di Top Legal, al link qui sotto ↓)
Focus Privacy Data Protection 2021-estratto
di Alessandro Pala e Elena Martini
L’autorità garante della concorrenza e del mercato (AGCM), con provvedimento del 17 novembre 2020 ha sanzionato per 10 milioni di euro le società HP Inc e HP Italy (di seguito “HP”) per pratiche commerciali ingannevoli e aggressive nei confronti dei consumatori, in relazione alla […]
Con provvedimento dello scorso 17 novembre (disponibile a questo link), l’AGCM ha concluso il procedimento istruttorio avviato contro la società spagnola Parclick S.L. per violazione del Codice del Consumo, accogliendo gli impegni da questa proposti per rimuovere i profili illeciti delle condotte attuate attraverso www.parclick.it, sito web che permette […]
Di Laura Spagnoli e Elena Martini
Con provvedimento del 27 ottobre 2020, l’AGCM ha concluso il procedimento per violazione del Codice del Consumo instaurato contro le società del gruppo Apple, condannandole al pagamento di una sanzione amministrativa pari a 10 milioni di Euro (il massimo edittale) per pratiche commerciali aggressive […]
Con il provvedimento n. 28368 del 30 settembre 2020 l’AGCM ha accolto gli impegni assunti da Electronic Arts Inc, Electronic Arts Swiss Sarl e Electronic Arts Italia Srl (gruppo EA), concludendo, senza l’accertamento dell’infrazione, il relativo procedimento istruttorio riguardante la promozione sul mercato italiano di diversi videogiochi che offrono […]
Una recente ordinanza cautelare del Tribunale delle Imprese di Brescia offre alcuni spunti interessanti in materia di prova di acquisto di capacità distintiva da parte di segni descrittivi.
La ricorrente, società attiva da molti anni nel settore delle vendite giudiziarie e contigui, aveva chiesto al Tribunale di Brescia di inibire […]
Con la sentenza n. del 22 ottobre 2020 nelle cause riunite C‑720/18 e C‑721/18, la Corte di Giustizia UE ha messo alcuni punti fermi in tema di decadenza per non uso del marchio nel diritto comunitario.
All’origine della pronuncia della Corte, un contenzioso tedesco intorno al marchio internazionale e nazionale […]
Foto di MattysFlicks da www.pxhere.com
Con decisioni pubblicate il 2 novembre 2020, l’AGCM ha definito senza accertare l’infrazione, in accoglimento degli impegni delle parti, i procedimenti con cui aveva contestato l’inserimento di pubblicità occulta nei video “Senza pensieri” di Rovazzi e “Mambo salentino” dei Boomdabash + Alessandra Amoroso (procedimenti PS11603 […]
Con provvedimento n. 28358 del 2020, l’Autorità Garante per la Concorrenza nel Mercato ha concluso il procedimento contro Vodafone Italia S.p.A. per le condotte da questa assunte in relazione al concorso a premi Happy&Win, tenutosi nel 2019. Il procedimento era stato avviato nel settembre del 2019 (durante lo svolgimento […]
Con una recente sentenza, la CGUE (Causa C-485/18) si è pronunciata in tema di indicazione obbligatoria del paese di origine o del luogo di provenienza di un alimento, con riferimento alla possibilità per uno Stato Membro di introdurre disposizioni nazionali che impongano ulteriori indicazioni obbligatorie rispetto a quelle previste […]
La Corte di Giustizia UE (CGUE), con sentenza del 1° ottobre 2020 (Causa C-649-18), si è pronunciata sul divieto per gli Stati membri di limitare la libera circolazione dei servizi della società dell’informazione provenienti da un altro Stato membro, in riferimento all’attività di vendita online di medicinali non soggetti […]